Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 13:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aethiessa floralis (Fabricius 1787) - Cetoniidae

1979 - MAROCCO - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2012, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
ciao a tutti volevo la vostra opinione su questo cetonino, acquistato a Entomodena come Aethiessa sp.
è la specie floralis?
scusatemi come sempre per la qualità delle foto..
grazie :birra:

IMAGE_081.jpg


floralis.jpg


_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoninae da ID
MessaggioInviato: 02/01/2012, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
For me : A. floralis...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoninae da ID
MessaggioInviato: 02/01/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche per me. Comunque, se ricordo bene, in qualche discussione sulle Aethiessa Piero Leo (Tenebrio) dava indicazioni su come distinguere floralis e martini, le due specie note del Marocco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoninae da ID
MessaggioInviato: 02/01/2012, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
La discussione a cui accenna Maurizio è, credo, questa:

viewtopic.php?f=164&t=24920&hilit=floralis


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoninae da ID
MessaggioInviato: 02/01/2012, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
La discussione a cui accenna Maurizio è, credo, questa:

viewtopic.php?f=164&t=24920&hilit=floralis

No, però in quella discussione c'è un link a quella a cui mi riferivo, ovvero questa.

Riassumendo: martini ha il pronoto pubescente, floralis glabro. Quindi questa, che sembrerebbe decisamente a pronoto glabro, malgrado la foto non sia a fuoco, direi che è proprio A. floralis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoninae da ID
MessaggioInviato: 03/01/2012, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
il pronoto è completamente glabro, quindi A. floralis :ok:
grazie ragazzi!! :birra:

_________________
LEO


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: