Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lomaptera lutea Janson, 1905 - Cetoniidae

PAPUA NUOVA GUINEA - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2012, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:hp: QUIZZZ :hp:
Dedicato a chissàchi??
Chi si è tatuato questo bel paio di...Forbicioni? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


P1130608..jpg


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forbicioni
MessaggioInviato: 26/01/2012, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Mi aspettavo di trovare la foto di un bel Carabiniere!!!!

Marco, con i titoli sei imbattibile!!!! :gh: :gh: :gh:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forbicioni
MessaggioInviato: 26/01/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Scarabeidae Cetoniinae :ok: ... per il genere son ancora un pò dubbioso :lol1:
.... forse Coptomia o Anochilia

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Ultima modifica di Enrico Ruzzier il 26/01/2012, 22:11, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forbicioni
MessaggioInviato: 28/01/2012, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Mimmo ;)
Enrico sei un mostro!!
Però siamo un pò più in là...P.N.G. :gh:


P1130608.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forbicioni
MessaggioInviato: 28/01/2012, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Direi Lomaptera satanas bicolorata

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forbicioni
MessaggioInviato: 28/01/2012, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Alberto e grazie!! :ok:
Bel nomino... :twisted:
Non mi aveva mai convinto la dicitura che sotto riportava Lomaptera cinnamon :oooner:
P1130606.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forbicioni
MessaggioInviato: 28/01/2012, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:x :x
"Non mi somigghia pe niente!!" :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2016, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
In realtà si tratta di Lomaptera lutea Janson, 1905.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2016, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E se invece fosse Lomaptera cinnamomea Thomson, 1878?
La vedete qui e qui.

Su questo sito è in vendita come Lomaptera cinnamon, che è chiaramente una storpiatura di cinnamomea. E' possibile che l'esemplare di Marco abbia quella origine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2016, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
L'ho trovata indicata anche con il nome di Lomaptera bicolorata........ci vorrebbe un esperto del settore.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2016, 22:38 
 

Iscritto il: 17/12/2015, 11:17
Messaggi: 195
Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
La Lomaptera lutea e la Lomaptera bicolorata si distinguono inizialmente dalle dimensioni, la prima supera spesso i 35mm mentre la seconda raramente supera i 30mm, poi a prima vista troviamo differenze nella forma più tozza che presenta la L. lutea a differenza della L. bicolorata che presenta una forma più "allungata"; poi negli arti sono presenti vari caratteri che permettono la corretta identificazione.

Secondo me non è nessuna delle due ma bisogna aspettare pareri autorevoli


Ciao :hi:
Andrea

_________________
Ciao :hi:
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2016, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Gli darò una misuratina...va a finire che è la Lomaptera forbicionea :lol: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2016, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
marco paglialunga ha scritto:
Gli darò una misuratina...va a finire che è la Lomaptera forbicionea :lol: :lol: :lol:



Potrebbe essere :mrgreen: ...la tua a differenza della L.cinnamonea ha le zampe completamente nere...può essere un carattere utile o no... :roll: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: