Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=31343
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 17/02/2012, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetoniidae

Come è facile intuire, questa sera avevo aperto la scatola dei cetonidi....visto che le foto sono già fatte, mettiamo anche queste bestiole "in coda".

Lunghezza: 25 mm.

a liocola.JPG


Autore:  Julodis [ 17/02/2012, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetonidae

Malgrado la cerchi da anni, non sono mai riuscito a trovarne una. Comincio a pensare che qui nel Lazio non ci sia proprio, benchè vi siano delle citazioni.

Autore:  Seth [ 24/03/2012, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetonidae

Julodis ha scritto:
Malgrado la cerchi da anni, non sono mai riuscito a trovarne una. Comincio a pensare che qui nel Lazio non ci sia proprio, benchè vi siano delle citazioni.

Maurizio come la cerchi?

Viste le abitudini potrebbe andare la trappola aerea a vino messa molto in alto in bosco di latifoglie?

Autore:  Julodis [ 24/03/2012, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetonidae

Seth ha scritto:
Maurizio come la cerchi?

Viste le abitudini potrebbe andare la trappola aerea a vino messa molto in alto in bosco di latifoglie?

Sono 30 anni che uso le trappole a fermentazione sugli alberi, di tutte le forme, con tutte le esche e a ogni altezza.
Trappole così le ho messe ovunque, soprattutto nel periodo in cui cercavo la mirifica, che in questo senso dovrebbe essere ancora più esigente.

Autore:  Seth [ 24/03/2012, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetoniidae

La mia domanda era per dire "Secondo te può andare se uso questo tipo di trappola"? :) Ovviamente non era per dire a te cosa usare... ;)

Magari nel Lazio c'erano solo quei pochi esemplari citati, arrivati da fuori...

Autore:  Julodis [ 24/03/2012, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Liocola) marmorata marmorata (Fabricius, 1792) - Cetoniidae

Seth ha scritto:
La mia domanda era per dire "Secondo te può andare se uso questo tipo di trappola"? :) Ovviamente non era per dire a te cosa usare... ;)

Presumo di si, visto che funziona praticamente con tutti i nostri Cetoniini. Gli unici che non ci vanno quasi mai sono Tropinota ed Oxytyrea.

Seth ha scritto:
Magari nel Lazio c'erano solo quei pochi esemplari citati, arrivati da fuori...

O forse erano citazioni errate (determinazione sbagliata, località errate o chissà che altro). Oppure una volta c'erano e ora non più, oppure ancora, questa specie vive veramente anche nel Lazio, ma è molto localizzata e io non ho beccato la località adatta.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/