Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Incala gorilla Thomson, 1860 cf. - Cetoniidae Trichinae Trichiini

II.2012 - GABON - EE, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa, S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
A me ricorda tanto il nostro Valgus.
11 mm
rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg

rectangle_New-Out99999 - Copia (2).jpg



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae Valginae (?) - Gabon
MessaggioInviato: 12/03/2012, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
è certamente bellissimo, niente da dire, qualunque cosa sia!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae Valginae (?) - Gabon
MessaggioInviato: 12/03/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Incala sp. (Gabon 3 species....gorilla,lineola,proxima) - Trichinae - Trichiini


Incala.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Thanks, Jan

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao silvano

giusto per curiosità :D ... preso come? alla luce, sotto corteccia...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In tante sere (e notti!) di raccolta, un solo esemplare alla luce.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Tanta biodiversita' ...ma tutti pezzi unici o quasi!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a quanto mi hanno detto in tanti, è una cosa tipica delle zone tropicali... quindi non sono solo io

in sostanza, ci sono un c****o di specie :hp: , ma con poche eccezioni, riuscire a prendere due volte la stessa :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Quindi si può taxare come Incala gorilla Thomson, 1860?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho fatto un po' di ricerche sulla rete, ma non trovo nulla su questa specie :?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 22:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho trovato la descrizione originale di Incala gorilla Thomson, 1860.
La riporto qui, sperando possa essere utile per determinare questo esemplare.
La pagina è tratta da questo libro.

Musée_scientifique_ou_recueil_d_histoir.pdf [362.88 KiB]
Scaricato 47 volte

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Marcello. Ho provato a vedere se la descrizione coincide, con l'esemplare sotto il binoculare (che belle le diagnosi in latino, finalmente cinque anni di classico servono a qualcosa :lol: ).
La descrizione mi pare molto breve e vaga, però coincide abbastanza. Ignora alcune caratteristiche che a me sembravano salienti (come i due rilievi nella parte apicale delle elitre) e cita il primo articolo dei tarsi posteriori che dovrebbe essere lunghissimo. Non lo è, ma in nota si dice che probabilmente si tratta di un carattere legato al sesso. In definitiva: potrebbe essere gorilla, ma sarei più contento se uno specialista del gruppo provasse a darci un'occhiata (tanto, quasi tutti i caratteri citati nella descrizione si vedono nella foto). In ogni caso, come sempre, l'esemplare è a disposizione di chi si sentisse di determinarlo.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: