Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 18:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) ♂ - Cetoniidae

30.IV.2010 - ITALIA - Veneto - PD, Villa Estense


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2012, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 17:14
Messaggi: 100
Nome: Marco Sparesato
Ho questa foto di coleottero che vorrei determinare...mi date una mano?


30042010652-002.jpg


_________________
alcune delle mie foto http://marketto87.deviantart.com/gallery/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione 5
MessaggioInviato: 21/04/2012, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Ciao, è un maschio di Valgus hemipterus (Linnaeus 1758).

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione 5
MessaggioInviato: 21/04/2012, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae :hi:

Vedo di essere stato preceduto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione 5
MessaggioInviato: 21/04/2012, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
E' vero che le femmine si trovano raramente mentre i maschi sono abbastanza comuni sui fiori in primavera?
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2012, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Pippistrello ha scritto:
E' vero che le femmine si trovano raramente mentre i maschi sono abbastanza comuni sui fiori in primavera?


L'anno scorso ho visto una pianta di mirto in fiore con sopra un buon numero di esemplari di questa specie e da quel che ho visto erano più maschi che femmine.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2012, 1:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 17:14
Messaggi: 100
Nome: Marco Sparesato
Grazie a tutti...mi potreste gentilmente spiegare cosa differenzia i maschi dalle femmine?

_________________
alcune delle mie foto http://marketto87.deviantart.com/gallery/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2012, 1:54 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Marketto ha scritto:
Grazie a tutti...mi potreste gentilmente spiegare cosa differenzia i maschi dalle femmine?

Nelle femmine si vede molto bene l'ovodepositore. ;)

Immagine

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: