Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 7:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

26.IV.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Borgo Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2012, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Questo bel cetonide l'ho trovato oggi a Verona, mentre stava tranquillo su una muretta al sole, è ancora vivo, ma non riesco a capire cosa sia..io direi una morio, ma non ne sono convinto..lunghezza 20mm..


DSCN8760.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
A me sembra
Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787).
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Se è quella che penso io è un bel colpetto :ok: ...sembrerebbe Protaetia opaca... ;)


Ps:mi sono 'sovrapposto' ad Alberto... :mrgreen: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Anche io scorrendo le varie discussioni avevo pensato a opaca, ma avevo abbandonato l'idea guardando l'areale in cui erano state raccolte..

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Per questo è un bel 'colpetto' ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Speriamo!! :hp: :hp: peccato che è un pò ammaccata però!! :x :x

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Sul DVD "Scarabeoidea d'Italia" (Ballerio et al., 2010 – Coleotteri Scarabeoidei d’Italia – DVD) come areale di distribuzione è indicata tutta l'Italia e anche suwww.faunaitalia.it è indicato:
Potosia opaca (Fabricius, 1787) (N, S, Si, Sa)
Aspettiamo qualcuno più esperto!
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
In teoria se non sbaglio la distribuzione di questa specie dovrebbe essere per tutta l'Italia,ma non nè cosi comune da prendere,perlomeno secondo le mie esperienze personali...dovresti provare in questi giorni a mettere qualche trappola aerea in boschetti li vicino... :hi:

E' la seconda volta che Alberto arriva qualche secondo prima... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Tc70 ha scritto:
In teoria se non sbaglio la distribuzione di questa specie dovrebbe essere per tutta l'Italia,ma non nè cosi comune da prendere,perlomeno secondo le mie esperienze personali...dovresti provare in questi giorni a mettere qualche trappola aerea in boschetti li vicino... :hi:

E' la seconda volta che Alberto arriva qualche secondo prima... :D :hi:


:D :D :D :D :D :D
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da ID
MessaggioInviato: 26/04/2012, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Confermo, Protaetia opaca. Effettivamente non è una specie comune, ma ho visto diversi reperti recentemente trappolati sulle colline veronesi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2012, 7:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono circa 30 anni che cerco inutilmente di trovarla nel Lazio! Da quando l'ho trovata in Marocco, dove è molto comune, e ho visto che era citata anche d'Italia e della mia regione, ma niente da fare. Teoricamente si dovrebbe trovare non solo con le trappole o intenta a nutrirsi di linfa degli alberi, ma anche sui fiori, in particolare grossi cardi e carciofi selvatici, insieme a morio, cuprea e Cetonia aurata, ma non ne ho mai vista una nemmeno nei posti che sembravano più promettenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: