Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae

1.V.2012 - ITALIA - Lombardia - BG, Stezzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/05/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Circa 20 mm, in trappola aerea con banana, su un platano vicino a un fosso agricolo circondato da alberi, soprattutto platano, appunto, e Robinia pseudoacacia. Coordinate Google maps: 45.652355,9.670988

Scusate le foto orrende! :)

DSCF2728.JPG



DSCF2730.JPG


_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
E' lei... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 7:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non credevo si trovasse anche in quel tipo di ambienti, e tra l'altro, così presto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Scusate, siccome in questo periodo mi sto cimentando con il riconoscimento di Cetonie e Protaetie, mi potreste indicare come si riconosce questa specie dalla cuprea?

Grazie mille :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Julodis ha scritto:
Non credevo si trovasse anche in quel tipo di ambienti, e tra l'altro, così presto!

Effettivamente io le ho sempre trovate verso giugno/luglio.
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mimmo011 ha scritto:
mi potreste indicare come si riconosce questa specie dalla cuprea?


La cuprea ha zampe, testa e addome viola ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
arcing ha scritto:
...Effettivamente io le ho sempre trovate verso giugno/luglio.
:hi:


nel bresciano le Cetonischena, almeno dove andavo a prenderle io, erano molto più abbondanti in agosto avanzato...


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Scusate, siccome in questo periodo mi sto cimentando con il riconoscimento di Cetonie e Protaetie, mi potreste indicare come si riconosce questa specie dalla cuprea?

Grazie mille :)

In parole molto povere:
Più grossa, più larga, più lucida, stesso colore sopra e sotto (mentre la cuprea di solito è viola di sotto e di varie tonalità dal verde al cupreo di sopra). Se la vedi dal vero la riconosci subito dalla cuprea. E' più facile confonderla con la affinis.

eurinomio ha scritto:
arcing ha scritto:
...Effettivamente io le ho sempre trovate verso giugno/luglio.
:hi:


nel bresciano le Cetonischena, almeno dove andavo a prenderle io, erano molto più abbondanti in agosto avanzato...


Io qui le trovo tra giugno e primi di agosto, soprattutto a luglio. Sulla costa dalmata era comunissima a metà agosto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Nelle mie zone da metà Maggio a metà Settembre....sempre con giornate calde...probabilmente in questi periodi c'è una continua fioritura...poi i frutti in caso di piante da frutto...(es. i fichi)...un esemplare l'anno scorso nel giardino di casa mia vicino al secchio dell'umido..sicuramente attratto dall'odore di scorze di frutto in decomposizione... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa specie non va a nutrirsi sui fiori; sulla frutta matura invece si (oltre che sulla linfa in fermentazione che sgorga dagli alberi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Questa specie non va a nutrirsi sui fiori; sulla frutta matura invece si (oltre che sulla linfa in fermentazione che sgorga dagli alberi).



Si hai ragione...linfa non fiori... :no1: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questa specie non va a nutrirsi sui fiori; sulla frutta matura invece si (oltre che sulla linfa in fermentazione che sgorga dagli alberi).



Si hai ragione...linfa non fiori... :no1: :hi:

Comunque non si può mai dire. A volte la stessa specie si comporta in modo diverso in posti diversi. Ad esempio nei Balcani mi pare che diversi Cetoniidae abbiano tendenze più floricole (almeno sui cardi) che da noi. La mirifica, che dovrebbe essere una tipica specie succhiatrice di linfa, l'ho filmata anni fa in Grecia mentre mangiava gemme sulla cima di un platano! Mai mi sarei aspettato di trovarla così, e ovviamente non sono riuscito a prenderla. Sono solo riuscito a farla volar via in un disperato tentativo di farla cadere tirandogli dei pezzi di legno. :bit

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Julodis ha scritto:
In parole molto povere:
Più grossa, più larga, più lucida, stesso colore sopra e sotto (mentre la cuprea di solito è viola di sotto e di varie tonalità dal verde al cupreo di sopra). Se la vedi dal vero la riconosci subito dalla cuprea. E' più facile confonderla con la affinis.

Aggiungo solo che le cuprea hanno una macchia bianca sul ginocchio. :hi:

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: