Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=35368 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 13/06/2012, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia affinis ? - Calabria |
Direi proprio di si! ![]() Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797). Bella cromia! ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 13/06/2012, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
confermo!!! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 13/06/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
![]() A rigor di logica dovrebbe trattarsi della sottospecie tipica, anche se la colorazione ricorda quella di alcuni esemplari della ssp. tyrrenica (Medvedev, 1964) presente in Sardegna e Corsica (viewtopic.php?f=164&t=9625&hilit=affinis+tyrrenica#p54424). Luciano, dovresti vedere se riesci a raccoglierne altri per vedere la variabilità cromatica di questa popolazione. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 13/06/2012, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Molto diversa da quelle laziali, che invece vanno dal verde, al dorato, al rossiccio, fino a rosso fuoco. Ma così non ne ho mai viste. |
Autore: | Limonium calabrum [ 14/06/2012, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Purtroppo tra le numerose cuprea, aeruginosa e Cetonia aurata solo questo e un altro esemplare trovato nella stessa trappola che credo sia P.affinis, la cui colorazione è invece verde ramato molto simile a quella delle P.aeruginosa. Comunque continuo a trappolare. |
Autore: | StagBeetle [ 14/06/2012, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Io ho preso le stesse bestie (nelle stesse proporzioni) con trappole a vino in un piccolo frutteto di ciliegi. In che ambiente hai trappolato? A che altezza? |
Autore: | Limonium calabrum [ 14/06/2012, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
la trappola si trovava su una quercia, ma tutto intorno vi sono anche castagni e pini e qualche pero selvatico. la copertura di alberi è relativamente piccola, ben più estesa quella erbosa, con un ambiente complessivamente piuttosto arido e roccioso , il tutto a circa 600 m di altezza |
Autore: | Glaphyrus [ 14/06/2012, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Molto bello, anzi bella (è una femmina). |
Autore: | marco villa [ 20/06/2012, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
ciao, a proposito della splendida variazione cromatica dell'esemplare: una volta ho mantenuto a umidità diverse delle larve di potosia, ed allo stadio adulto erano di colori differenti! purtroppo non ho i dati di questo "esperimento" quindi non so come deve essere l'umidità per dare alla cetonia un certo colore. ![]() Qualcuno sa qualcosa? ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 21/06/2012, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Si trattava di P. cuprea cuprea? A me dalle stesse larve allevate nel medesimo contenitore sono schiusi insetti con verde più e meno acceso... |
Autore: | marco villa [ 21/06/2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
ho avuto anche delle potosia cuprea rosso vino! |
Autore: | Limonium calabrum [ 29/06/2012, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Tenebrio ha scritto: :) Ciao a tutti. A rigor di logica dovrebbe trattarsi della sottospecie tipica, anche se la colorazione ricorda quella di alcuni esemplari della ssp. tyrrenica (Medvedev, 1964) presente in Sardegna e Corsica (viewtopic.php?f=164&t=9625&hilit=affinis+tyrrenica#p54424). Luciano, dovresti vedere se riesci a raccoglierne altri per vedere la variabilità cromatica di questa popolazione. ![]() Piero nelle ultime settimane mi sono capitate sempre nella stessa trappola, e in nessun'altra di quelle che ho messo, altri quattro esemplari, tutti di colore verde più o meno scuro, ma nessuno con questa cromia. su 6 esemplari totali, 1 solo blu. |
Autore: | fabry80 [ 02/07/2012, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
Veramente un bellissimo esemplare e anche un discreto colpo di... fortuna!Però non capisco quale sia l'effettiva differenza fra la ssp. tyrrenica e la affinis continentale in quanto ho una scatola piena di esemplari di P. affinis ssp. affinis di colori che vanno dal blu cobalto fino al nero?E' soltanto una questione di area geografica o c'è altro? |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/07/2012, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae |
fabry80 ha scritto: Veramente un bellissimo esemplare e anche un discreto colpo di... fortuna!Però non capisco quale sia l'effettiva differenza fra la ssp. tyrrenica e la affinis continentale in quanto ho una scatola piena di esemplari di P. affinis ssp. affinis di colori che vanno dal blu cobalto fino al nero?E' soltanto una questione di area geografica o c'è altro? Perché non fai una foto con gli esemplari della scatola e apri una nuova discussione, sarebbe interessante vederli. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |