Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=37022
Pagina 1 di 1

Autore:  patacchiola [ 04/08/2012, 5:59 ]
Oggetto del messaggio:  Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

ieri mentro ritiravo le trappole aeree per i cetonini verso sera ho visto spuntare questa sorpresina da un cavo di una annosa quercia dentro ve ne erano 3 4 esemplari,qui nel lazio questa specie nn è per niente comune!una decina di anni fa lo si trovava ancora dentro roma :(villa borghese)prima che tagliassero gli alberi nel 2001 :x !in questo sito lo si trova ancora fortunatamente, anche se localizzato! la zona è sottotutela ambientale ma questo nn mi tranquilizza visti i numerosi incendi che hanno devastato l area negli ultimi anni.............

Allegati:
DSC01941.JPG

DSC01942.JPG


Autore:  Julodis [ 04/08/2012, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una piacevola sorpresa

Ma li trovi tutti tu?

Autore:  Fabio Turchetti [ 04/08/2012, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una piacevola sorpresa

Complimenti per il ritrovamento Daniel!!!!!!!!!!! :shock:

Autore:  Anillus [ 04/08/2012, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una piacevola sorpresa

Fabio Turchetti ha scritto:
Complimenti per il ritrovamento Daniel!!!!!!!!!!! :shock:


+1 :ok:

:hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Autore:  marco villa [ 04/08/2012, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una piacevola sorpresa

bravissimo! Pensavo fesse tardi per le osmoderma, io le trovo fino a inizio luglio, poi si volatilizzano :(
peccato che dalle mie parti gli elater fanno stragi :x

Autore:  patacchiola [ 04/08/2012, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una piacevola sorpresa

2 anni fa trovai una femmina il 29 agosto credo che le femmini girino di piu un po come per i lucanus cervus

Autore:  Julodis [ 04/08/2012, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: una piacevola sorpresa

patacchiola ha scritto:
2 anni fa trovai una femmina il 29 agosto credo che le femmini girino di piu un po come per i lucanus cervus

Le femmine del tetraodon si trovano fino a ottobre!

Autore:  parnassius_73 [ 03/07/2013, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

Riavvistato Osmoderma a Roma Villa Borghese il 28-06-2013

Autore:  patacchiola [ 03/07/2013, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

Grazie del reperto maurizio sono anni che provo a luglio ad andare a villa borghese nella speranza di ritrovarne uno il mio ultimo risale a luglio 2001 su quercus e luglio 2002 su platanus viale del giardino zoologico dopo quella data nonostante vari tentativi anche di notte con le lampade non sono riuscito ad avvistarne piu uno sono felice quindi che la popolazione seppur numericamente esigua sia ancora presente a roma vorrei fare un tentativo a villa panphili dove negli anni 70 80 piero cosimi e sergio cafaro li prendevano sui lecci cmq io e lei ci siamo conosciuti negli anni 90 al negozio della bertoni io ero poco piu che un ragzzo avro avuto 16 anni e mi comprai dei copris hispanus della tolfa raccolti da lei ....a presto un abbraccio

Autore:  parnassius_73 [ 04/07/2013, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

Davo per estinta la popolazione di Osmoderma di Villa Borghese.........doto lo sciagurato taglio dei lecci e delle querce bianche proprio su viale del giardino zoologico.
Per quanto riguarda gli avvistamenti io l'ho sempre "avvistato a naso" e poi l'ho visto. Per quanto riguarda invece il recente avvistamento è avvenuto nella maniera più classica cioè con gli occhi.
Occupandomi di farfalle non mi è chiaro se ad emettere il caratteristico odore sia il maschio o la femmina (sospetto il maschio.....faccio bene?).
Grazie per la consulenza.....
Per quanto riguarda i ricordi bhè.......siamo tutti e due un po' più vecchietti ma SEMPRE IN GAMBA!

Autore:  parnassius_73 [ 15/07/2015, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

Per fortuna ci sono ancora a Villa Borghese a Roma.
Vi allego una foto del 9 luglio 2015 :lol:
Ieri "annusato" e avvistato un altro esemplare su un albero diverso.

Allegati:
A me sembrerebbe una femmina. Qualche esperto mi aiuta?
Osmoderma 1.jpg


Autore:  StagBeetle [ 15/07/2015, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) - Cetoniidae

A me sembra un maschio.
Complimenti :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/