Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 16:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1876) - Cetoniidae - ciclo vitale

VI.2012 - ITALIA - Marche - AN, Offagna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2012, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Da due femmine di speciosissima ripescate vive in una trappola a vino ad Offagna (Ancona), dopo averle fatte tornare sobrie :lol: , sono riuscito ad ottenere tantissime uova. :hp:

Il primo uovo è stato trovato il 01.VI.2012 e ne sono seguiti tantissimi, tanto che adesso, quasi tre mesi dopo, ci saranno una 40ina di larve (quasi tutte grosse LIII).

Ecco un uovo! :D
04.VI.2012 uova Cetonischema aeruginosa (2).jpg



Ho tenuto sott'occhio l'uovo recuperato il 01.VI e la larva è schiusail 13.VI.
Questa è una foto di quella larva (LI) il 14.VI.2012.
aeruginosa 14.VI.2012 (9).jpg


aeruginosa 14.VI.2012 (2).jpg


aeruginosa 14.VI.2012 (3).jpg


aeruginosa 14.VI.2012 (4).jpg



Ieri, 29.VIII.2012, ho ricontrollato il secchio e le larve sono quasi tutte LIII, tranne pochissime LII molto grosse...
LII molto grossa...
IMGP0299.jpg


IMGP0298.jpg


IMGP0300.jpg


IMGP0301.jpg


IMGP0302.jpg



... ed una LIII grossa...
IMGP0309.jpg


IMGP0303.jpg


IMGP0304.jpg


IMGP0305.jpg


IMGP0313.jpg


IMGP0312.jpg


IMGP0307.jpg


IMGP0308.jpg



Notare come nelle larve non mature il raster non sia presente!!!

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Oooh! Finalmente una bella documentazione sulle larve della Cetonischema! :hp:
Che gli hai dato per farle venire già così grosse? :shock:
Ancora complimenti! :birra:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2012, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche io sono rimasto colpito dalla velocità con cui crescono!!!
Sono cresciute più velocemente anche di alcune larve di Cetonia che allevo nelle medesime condizioni: in camera (è più fresco che fuori!!!) e alimentandole con legno marcio di pioppo, salice, quercia e quello che capita.

Se ne vuoi te ne porto a Modena!!! ;)

Ciao :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2012, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non credevo fossero così veloci a crescere! Pensavo che avessero un ciclo biennale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2012, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
StagBeetle ha scritto:
Se ne vuoi te ne porto a Modena!!!

Ti ringrazio, ma meglio di no, qualcuna finirebbe sotto acetone :mrgreen: , casomai se te ne muore qualcuna... :gh:
Sarebbe interessante studiarle, quelle di Netocia sono rimaste intatte, a parte un pò il colore.
Julodis ha scritto:
Non credevo fossero così veloci a crescere! Pensavo che avessero un ciclo biennale.

Secondo me nel terriccio ci aggiunge una qualche sostanza strana che adesso ci sta nascondendo. :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2012, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Alessio89 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non credevo fossero così veloci a crescere! Pensavo che avessero un ciclo biennale.

Secondo me nel terriccio ci aggiunge una qualche sostanza strana che adesso ci sta nascondendo. :lol1:


Steroidi ed estrogeni!!! :twisted:


A parte gli scherzi, se ne vuoi una da mettere sotto acetone te la do volentieri; sarebbe utile sia a te cha ad altri in futuro (se fai buone foto del raster da mettere sul forum)...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2012, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
StagBeetle ha scritto:
A parte gli scherzi, se ne vuoi una da mettere sotto acetone te la do volentieri; sarebbe utile sia a te cha ad altri in futuro (se fai buone foto del raster da mettere sul forum)...

:ok: ... mi hai convinto :twisted:

Il raster purtroppo non è sempre efficace per determinarle, bisognerebbe considerare l'insieme di tutti i caratteri. Le larve Netocia che ho in acetone si sono un po ingiallite (anche se per adesso è il metodo migliore che ho trovato :lov2: ), dovrei fare dei disegni per riportarle almeno al colore naturale, fotografate sono impresentabili... ecco perchè sono un pò titubante nel sacrificare una larva di quelle :lov3: . L'ideale sarebbe usare un composto apposito, come quello che ti aveva consigliato Gianfranco Sama.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: