Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=40341
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/11/2012, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae

Stasera voglio provare a risolvere un vecchio dilemma (di cui avevo già parlato da qualche parte) riguardante alcuni cetonidi...
Quest'anno ho preso, con trappole aeree a vino, diversi esemplari come questo, simili alle Protaetia aeruginosa (pardon... speciosissima :D) ma un po' diversi: visibilmente più piccoli e con l'apice elitrale più stretto (anche se in foto non si nota molto...). All'inizio le avevo identificate per esclusione, ma con moltissimi dubbi, come Eupotosia affinis; poi però ho preso anche diversi esemplari intermedi sia come lunghezza che come apice elitrale... Inoltre non ho trovato notevoli differenze nè nelle apofisi nè ngli edeagi, quindi ora sono propenso a credere che si tratti semplicemente di una forte variabilità intraspeciefica. Cosa mi dite, "catalogo" come speciosissima anche queste?
ceto.jpg


ceto apofisi.jpg


L'apofisi non mi è venuta a fuoco :|...
Questo esemplare è lungo 25 mm, ma ne ho presi di più piccoli, ed è fra i più tardivi che ho preso.

:hi:

Autore:  Julodis [ 09/11/2012, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonide

Dalla foto non vedo differenze con le altre speciosissima.

Autore:  StagBeetle [ 09/11/2012, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonide

E' sempre lei. :ok:
Molto variabile nella taglia, ne ho da esemplari grandi quanto una Cetonia ad altri veramente grossi!
Al contrario la colorazione è abbastanza costante. Su tanti esemplari che ho uno ha dei vivi riflessi rossi ed un altro è rosso rubino!!! :o Di questo devo provare a fare una foto che renda!!!

L'affinis la riconosci dalla speciosissima perché ha la parte anteriore delle elitre lucida senza punteggiatura, mentre la seconda metà ha punteggiatura molto pù marcata della speciosissima.

Ciao :)

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/11/2012, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae

Effettivamente la differenza si vede molto meglio dal vivo, ha le elitre molto più strette verso la fine... Ma come ho detto, avevo sopravvalutato la differenza quando ho visto le prime, soprattutto perchè in precedenza avevo visto moltissime speciosissima ma tutte uguali... Comunque ora direi anch'io che la specie è sempre la stessa, volevo solo una conferma :D

Grazie :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/11/2012, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae

Non avevo visto la tua risposta Giacomo, grazie mille della spiegazione :birra:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/