Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=43797 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/04/2013, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Molto bella! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/04/2013, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
C'è da dire che questa specie, benchè abbastanza diffusa nel Maghreb, non è affatto comune come la nostra. Si trova, ma quasi sempre in pochi individui. |
Autore: | Mimmo011 [ 17/04/2013, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Veramente molto bella!!!! |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 18/04/2013, 1:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
A Tamerza, ci sono andato 2 volte, era abbastanza abbondante su Tamerix e infiorescenze di piccoli cardi. Veramente mi avrebbe fatto piacere prendere la O.subcalva Marseul, meno bella ma più interessante, che dovrebbere essere presente nella stessa zona tra Tozeur e Gabes. Ritentero'.... |
Autore: | Julodis [ 18/04/2013, 7:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Veramente mi avrebbe fatto piacere prendere la O.subcalva Marseul, meno bella ma più interessante, che dovrebbere essere presente nella stessa zona tra Tozeur e Gabes. Ritentero'.... Mai vista una! So come è fatta solo grazie al tuo lavoro di alcuni anni fa sulle Oxythyrea. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 18/04/2013, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Veramente mi avrebbe fatto piacere prendere la O.subcalva Marseul, meno bella ma più interessante, che dovrebbere essere presente nella stessa zona tra Tozeur e Gabes. Ritentero'.... Mai vista una! So come è fatta solo grazie al tuo lavoro di alcuni anni fa sulle Oxythyrea. Marco Uliana ne ha identificate proprio di Tamerza, quando ha tempo ce ne può fotografare una. |
Autore: | Tc70 [ 18/04/2013, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Per l'O. subcalva...qui si può vedere.... ![]() ![]() http://www.geocities.ws/folia_sahariana ... ptera.html |
Autore: | Julodis [ 18/04/2013, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Si ma, per quanto si può vedere in quella foto, potrebbe essere pure una funesta. Ci vorrebbe una foto più chiara, magari anche con la parte ventrale. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 18/04/2013, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Tc70 ha scritto: Bel contributo Luca! Si, si vede il pronoto più convesso nella parte anteriore. Bella bestia! |
Autore: | Glaphyrus [ 19/04/2013, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Confermo che gli esemplari di O. subcalva nel link postato da Luca corrispondono ai miei: sembrano delle vecchie O. funesta, nel senso che hanno macchie piccole e sono perlopiù glabre. Comparate con le O. funesta hanno un aspetto più convesso, come un po' "gobbo". Guido, hai trovato O. tripolitana? Anche questa non è molto comune per mia esperienza. Io ne ho una che viene da Djerba (come quella nel link), presa recentemente da Keith, che mi ha detto di averne trovate pochissime frammiste a tante pantherina. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 21/04/2013, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Glaphyrus ha scritto: Guido, hai trovato O. tripolitana? Anche questa non è molto comune per mia esperienza. A occhio non credo, debbo ancora preparare il materiale. Ciao, Guido
Io ne ho una che viene da Djerba (come quella nel link), presa recentemente da Keith, che mi ha detto di averne trovate pochissime frammiste a tante pantherina. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 20/12/2013, 17:40 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia | |||
Ora che ho preparato un po' di esemplari e fatto qualche foto approfitto per fornire delle immagini comparative di O.pantherina e O.funesta con l'augurio possano servire ai meno esperti. Ciao, Guido
|
Autore: | Guido Sabatinelli [ 21/12/2013, 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Ah, aggiungo che gli addomi sono dei maschi! |
Autore: | Julodis [ 21/12/2013, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Sarei grato se qualcuno potesse identificate il tamericio su cui l'ho trovata. Grazie Sono le stesse tamerici nei cui fusti vive la larva di Buprestis hilaris. Se per caso ci capiti verso luglio-agosto, approfitta delle fresche giornate estive che caratterizzano quella zona per vedere se stanno in giro ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |