Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=45955 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/07/2013, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae |
Un esemplare di Cetonia carthami dall'isola di Tavolara, una specie che non pensavo frequentasse le località al livello del mare e facesse parte della fauna microinsulare di Sardegna: |
Autore: | aug [ 05/07/2013, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae |
Cita: località al livello del mare Posso confermare che si trova anche in località a bassissima quota: due anni fa mi è capitata allo Stagno di Pilo, praticamente ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 06/07/2013, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Un esemplare di Cetonia carthami dall'isola di Tavolara, una specie che non pensavo frequentasse le località al livello del mare e facesse parte della fauna microinsulare di Sardegna In effetti la specie è soprattutto diffusa in collina e montagna, mentre risulta molto sporadica in pianura e lungo le coste; in questo tipo di località credo di averla raccolta solo a Carloforte, Sarroch e Geremeas. Per le piccole isole parasarde era già nota della Maddalena, Caprera, S. Stefano, Molara e S. Pietro [CARPANETO, G.M., G. Dellacasa, M. DELLACASA, E. PIATTELLA & R. POGGI. 1997. Ricerche zoologiche della nave oceanografica “Minerva” (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XXVI. Catalogo faunistico e zoogeografico dei Coleotteri Scarabeoidei (Coleoptera, Scarabaeoidea). Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, 91: 511-539]. Non era ancora stata raccolta a Tavolara.![]() Piero |
Autore: | eurinomio [ 06/07/2013, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae |
Tenebrio ha scritto: ...Non era ancora stata raccolta a Tavolara... allora è un reperto interessante ed una botta di c... fortuna. ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 07/07/2013, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae |
Grazie, dovendo tornare a Tavolara mi deciderò, forse, a compilare una check list. eurinomio ha scritto: allora è un reperto interessante ed una botta di c... fortuna E non hai ancora visto gli endogei ![]() |
Autore: | eurinomio [ 07/07/2013, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia carthami Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae |
Fumea crassiorella ha scritto: ...E non hai ancora visto gli endogei ![]() ...quelli li vedrei bene...da vicino... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |