Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 29/07/2013, 21:48 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Che incontri l'altro giorno!!! Ometto la località, anche perché in questo bel biotopo convive con la Rosalia alpina sugli stessi faggi!!! Passeggiavo tranquillamente in una faggeta secolare in cui sapevo essere presenti entrambe le specie (citate sul contributo scritto con Alberto ed il Paglia viewtopic.php?f=225&t=43587). Però tutto mi aspettavo meno di vedermi piombare addosso, in volo, una femmina di Osmoderma eremita!!! Erano le 14.00 di una caldissima giornata afosa, pensavo si sposstassero pochissimo e sopratutto dfi sera!!!  Scattata l'ultima foto sento un odore dolciastro nell'aria!!! E' lui!!! C'è un maschio nei dintorni!!! Mi metto subito a snasare a sinistra e destra  e arrivo ad un grossissimo ceppo dove due anni fa avevo incontrato due larve LIII proprio di Osmoderma. Comincio a rovistare nella rosura e l'odore si fa sempre più intenso e gradevole!!! Però purtroppo non trovo niente. O meglio non volevo distruggere il ceppo e con esso un habitat ideale per la riproduzione, quindi ho rinunciato a fotografare il maschio. Però in lontananza vedo un altro faggio cariato... Sfido salita e caldo e vado ad osservare la carie!!! Wow!!! come infilo la mano nella rosura incontro subito una decina di larve LII e LIII (appena mutate e in fase di sviluppo) che avranno avuto 1/2mesi. Però preso dall'emozione ho fatto solo due foto venute malissimo che non metto. Poi un'altra sorpresa!!! In mezzo alla rosura c'è anche la mamma!!!  Nella prima foto a destr (indicata dalla freccia) si intravede una larva LII... E la giornata non è finita!!! viewtopic.php?f=11&t=46518&p=264156#p264156
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/07/2013, 3:29 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non puoi lamentarti che la giornata sia andata male! Mi piacerebbe un giorno sentire l'odore dell' Osmoderma, sono davvero curioso. Comunque gran bella bestia!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/07/2013, 9:16 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Complimenti Giacomo!!!!  Emozionante anche il racconto!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 16/08/2013, 21:19 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Oggi ho finito di lavorare, relativamente  , presto. Così, temendo che la caccia del fine settimana mi salti  per portare la donna al mare  , ho fatto una corsa (nel vero senso della parola: non ho rispettato un limite e in diverse curve la macchina derapava!  ) a vedere se ci fosse stato il boom delle Rosalia... Purtoppo ne ho trovata una sola... in compenso gli Osmoderma... Mentre perlustravo i faggi in cerca della signora del bosco, mi casca l'occhio alla base di una grossa pianta sana con una piccola, ma evidentemente sviluppata in profondità, carie basale. Proprio a ridosso di questa c'era un maschio nella caratteristica posa che usa per diffondere il suo inebriante aroma!!! Purtoppo l'ho spaventato e non sono riuscito a catturare con lo scatto la posizione che assume!!! Mi dirigo, poi, verso il faggio cariato della volta precedente... riserverà sorprese? In mezzo alla rosura trovo quasi subito una coppia!!! Che profumo!!! Maschio: Femmina: E subito dopo ecco due larve LIII!!! La prima mutata da non molto tempo: La seconda è un torello!!! In quest'ultima foto ho indicato la posizione dell'organo di Herold che indica che si tratta di un maschio (nelle femmine quel puntino manca). Spero di riuscire in futuro a tornare sul posto e a continuare a documentare lo sviluppo larvale e l'eventuale presenza di adulti sul posto. Dite che queste sono larve dello scorso anno? Per me la prima è nata verso maggio/giugno di questo anno e continuerà a svilupparsi fino a diventare come l'altra nella prossima primavera... Peccato per le foto, ma ho dovuto usare il flash, che nel sottobosco non c'era molta luce, quanto si sono accorciate le giornate!!!  Ciao!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 16/08/2013, 22:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
E bravo Giacomo La larva più piccola è sicuramente di quest'anno, ma dubito che sia nata prima del 10-15 giugno, almeno stando alla fenologia che ha Osmoderma eremita in Veneto: del resto le prime due fasi larvali sono molto veloci e questa è una L3 proprio giovane. L'altra larva potrebbe essere di quest'anno o dell'anno scorso, non riesco a intuire le dimensioni...
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 16/08/2013, 23:02 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
StagBeetle ha scritto: Dite che queste sono larve dello scorso anno? Per me la prima è nata verso maggio/giugno di questo anno e continuerà a svilupparsi fino a diventare come l'altra nella prossima primavera... La mia risposta già la sai  ... Complimenti per tutta la documentazione fotografica. Quindi da quello che ho capito le stai seguendo passo passo... La cosa curiosa che noto è che in questo periodo girano ancora i maschi, io pensavo morissero già ai primi di agosto. Evidentemente la temperatura in quel sito ritarda un pochino il loro ciclo di sviluppo, oppure sono maschi sfarfallati in ritardo. Voi cosa ne pensate? StagBeetle ha scritto: non ho rispettato un limite e in diverse curve la macchina derapava! La macchina, da quello che mi ricordo, derapava pure se non eri di fretta! Avrai fatto tipo rally per la strada 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 16/08/2013, 23:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Effettivamente dei maschi ancora attivi in questa stagione sono infrequenti.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 17/08/2013, 10:10 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie! Quindi il ciclo è biennale? La seconda era molto grossa, sui 4,5/5cm (abbondanti) ma mi ha colpito la sua colorazione bianca come quella delle larve mature.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 17/08/2013, 13:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Sì, il ciclo è biennale (almeno). Alla fine della prima stagione hai già da un pezzo delle L3, alla fine della seconda stagione hai delle L3 in formato salsiccia che si imbozzolano e restano in pepupa sino alla primavera dell'anno successivo.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 24/08/2013, 12:51 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Credo che siamo agli sgoccioli. Ieri, per fortuna ho finito di lavorare nel primo pomeriggio, e ne ho approfittato per il solito giro di controllo. Nessun adulto, ma ho rinvenuto i resti di elitre ed addome. Ho cercato anche in altre carie che sembravano interessanti ma nisba, ne larve ne adulti. In compenso ho potuto fotografare le ultime uova!!! Una dovrebbe essere stata deposta da pochi giorni, l'altra pronta alla schiusa. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 29/09/2013, 12:49 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ieri, 28.IX.2013, ero sul posto ed ho fatto un rapido controllo... Su un ceppo marcescente c'èra un bellissimo maschio morto da poco ma ancora morbido!!! Cominciava a puzzare di marcio, ma era ancora forte l'aroma fruttato!!! Poi, nella solita carie... Le piccole LI lasciano pensare che le femmine abbiano deposto fino a tempi non lontanissimi (inizi Settembre?  ), mentre la LIII non era grossissima e penso fosse di inizio stagione (Maggio?  ). La fenologia di questa specie è molto ampia, e si adatta sia alle carie che alle parti basali... Per me è molto meno rara di quello che si pensa, ha solo abitudini che la rendono elusiva...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 29/09/2013, 13:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Notevole questa osservazione sulla fenologia, avvalora la segnalazione di adulti vivi durante l'inverno segnalata in un'altra discussione di questo forum. A questo punto mi piacerebbe capire se si tratta di un casi occasionali o se l'attività sino all'autunno è ordinaria.
Sono d'accordo sulla rarità: se lo si sa cercare non è raro come sembra. Però nei boschi del nostro paese sono effettivamente rari (insomma, scarsi) gli alberi che lo possono ospitare. Nella stazione da te conosciuta sono molti gli alberi in be hai accertato la presenza?
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 29/09/2013, 13:25 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Presenza accertata in 5/6 faggi, ma sono decine e decine quelli con le caratteristiche idonee in quell'area. L'ho cercato anche in altre zone, zappettando alla base di vecchi alberi morti per osservare eventuali larve e resti, ma non sono mai riuscito a scavare a fondo data la durezza del suolo e l'intrico delle radici. Mi sono comprato un malapeggio da usare nelle prossime uscite. 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 29/09/2013, 13:51 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
io qui nel Lazio prendo potosia fieberi e cetonischema in attività anche in autunno sopratutto nelle giornate di sole non pensavo che anche l osmoderma avesse una fenologia cosi lunga gli esemplari tenuti in cattività da me sono vissuti al massimo 20 giorni!e cme non hanno superato il mese di agosto!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 28/07/2014, 23:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Si riparte!!! Anche oggi finito il lavoro (alle 5 e mezzo dopo aver attaccato alle 5 e aver fatto solo un ora di pausa pranzo...  tanto ero stufo che la decusione è maturata alle 4) ho fatto letteralmente decollare la macchina per controllare se Osmoderma e Rosalia fossero in giro... Su un grossissimo ceppo morto e marcio coperto d'edera ho subito fatto bingo!!! Purtoppo visto che la decisione è stata estemporanea avevo solo il cellulare per le foto! Appena arrivato l'odore dolciastro dei maschi era fortissimo, così scavando nella carie... C'era anche una grossa l3 che mi sono scordato di fotografare e che penso sarà matura il prossimo anno. A giudicare dalla quantitá di resti sicuramente scavando ancora sarebbe venuto fuori molto altro, ma era parecchio tardi e che senso aveva continuare: avevo già visto tutto!!! 
Giovane LII

|
Ex 1

|
Exx 2 e 3

|
Ex 4

|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
|