Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 4:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae

VIII.1988 - ITALIA - Toscana - LU, Querceta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/09/2013, 19:36 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
eccovi un'altra identificazione da fare :D
come sempre se le foto non vanno bene, provvederò a farne!!


Cetoniidae (2).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2013, 19:53 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
mi scuso per la doppia discussione!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2013, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Esatto, è la cuprea cuprea :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2013, 20:29 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
grazie!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2013, 20:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Scusa Andrea, ma nella tua foto si vede chiaramente che l'esemplare porta un cartellino di località, dove immagino siano presenti tutti i dati di raccolta.
Infatti si intravede "Leg..."
Puoi riportare i dati che sono scritti su quel cartellino?
Si tratta di un dettaglio importante e non trascurabile!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2013, 1:50 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
si che c'è il cartellino con i dati, è da li che ho preso il luogo del ritrovamento!
pensavo di averla messa la data, ma evidentemente no,

agosto, 1988


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2013, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Inserita anche questa data.

Il nostro, di chiederti di indicare le date, non è un capriccio dell'ammistrazione. Queste richieste di determinazione vanno pian piano a sommarsi a tutte le precedenti, a costituire una sorta di database da cui è possibile ricavare:
- le specie presenti in Italia (ed in misura minore anche fuori Italia)
- la distribuzione nelle varie regioni e province
- i periodi di attività delle varie specie

Dati che sono disponibili a tutti e che possono essere molto utili a chiunque si occupi di entomologia. Ovviamente, ciò funziona solo se si hanno a disposizione dati completi e corretti. E' questo il motivo per cui nelle richieste di determinazione sono stati inseriti gli appositi campi da riempire.
Possono capitare esemplari con dati incompleti (magari quelli ricevuti da commercianti in specie esotiche, oppure esemplari appartenenti a vecchie collezioni), ed a questo serve la casella "dati incompleti". Ma deve essere una eccezione, e non la regola.

Oltre alla data, almeno mese ed anno (il giorno, se non si conosce, può essere omesso), è necessario inserire anche la provincia, selezionandola dall'apposito menu a tendina. In caso contrario i dati sono considerati incompleti. Se sul cartellino la provincia non è segnata, meglio che sia l'autore del post a cercarla, altrimenti deve farlo qualcuno di noi. In questo caso ho aggiunto io Lucca, dopo aver visto che Querceta è in questa provincia (sempre che non ce ne siano altre). A volte la località ha un nome molto comune e non si capisce in quale provincia sia (faccio notare che il filtro località consente di produrre elenchi delle specie delle singole province, ma solo se sono state indicate).
Ultima cosa: l'ultimo campo dati è un campo libero, in cui si dovrebbe scrivere la località esatta (comune, frazione, o altro toponimo), e qualunque altra cosa si ritenga utile (modalità del ritrovamento, pianta ospite, ecc.). A volte non si sa che scriverci. Ad esempio, quando un esemplare è stato raccolto in un comune che fa provincia. In quel caso, conviene scrivere nell'ultimo campo comunque qualcosa, per non segnare i dati come incompleti. Si può ripetere il nome della provincia, che in questo caso indica però il comune, oppure il quartiere o zona della città, o altro. Ad esempio, per gli insetti che prendo dentro roma, io ci segno la zona (Monte Sacro, che è il mio quartiere, oppure Parco Talenti, che è un parco pubblico vicino casa mia, o proprio la via/piazza). Al limite, si può semplicemente mettere un punto o un trattino. E' sufficiente. Lo stesso si può fare quando si conosce solo la provincia o, meglio ancora, scrivere località imprecisata, o località ignota.

P.S. - Vedo che hai seguito il mio consiglio di ritagliare le foto. Così va meglio. Ora dovresti fare un altro passo avanti, e schermare un po' la luce, in modo di rendere meglio visibili colore e caratteri dell'esemplare. Basta prendere un bicchierino di plastica bianca, tagliargli il fondo e poggiarlo rovesciato sul piano, con l'insetto al centro. Se l'insetto è troppo grande, si può usare un bicchiere più grande o fare un cilindro o tronco di cono con un foglio di carta sottile, che diffonda la luce senza assorbirne troppa (va bene la carta pergamena). Prova e vedrai la differenza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2013, 16:15 
 

Iscritto il: 22/05/2013, 15:58
Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
no figurati, lo capisco benissimo!! se sono presenti tutti i dati li metterò cercando di non farvi impazzire!!

seguirò il consiglio del bicchierino, sperando di aver capito giusto su cosa intendi!! :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron