Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=49827 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 20/12/2013, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Oxythyrea pantherina G. & P., 1833 - Tunisia |
Questo post di Guido mi ha fatto ricordare di aver raccolto un esemplare simile ... Siamo al mercato di Sousse (Tunisia), verso fine maggio 2003. Mentre contratto un po' di spezie, vedo che, staccatosi dal vicino tamerici, viene verso di me un coleottero. Si posa proprio sulla mia maglietta; penso di catturarlo con delicatezza ma nel frattempo ... il tunisino di fronte a me, assai più svelto di me e certo di farmi piacere, riesce a dargli una manata per scacciarlo ![]() Arrivato a casa, l'ho montato ... "così com'è" ![]() 10 mm circa |
Autore: | Daniele Maccapani [ 20/12/2013, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea |
![]() ![]() Avrei voluto vedere la tua reazione! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/12/2013, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea |
SI, è proprio Oxythyrea pantherina (la riconosci dalla nostra O. funesta per i bordi bianchi del pronoto). |
Autore: | Livio [ 20/12/2013, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea |
Grazie Maurizio ![]() Daniele Maccapani ha scritto: :gh: ![]() Avrei voluto vedere la tua reazione! ![]() ![]() ![]() Già, non ti dico le risate di mia moglie ... ![]() Rideva ancora di più quando cercavo (inutilmente) di far capire, agli amici tunisini, che conservavo insetti: non riuscivano a comprendere il motivo. ... E me lo hanno chiesto spesso! ![]() ... E lei che si sbelicava ... |
Autore: | Julodis [ 20/12/2013, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea |
Julodis ha scritto: SI, è proprio Oxythyrea pantherina (la riconosci dalla nostra O. funesta per i bordi bianchi del pronoto). Mi spiego meglio, altrimenti gli scarabeidari mi riprendono. I bordi bianchi non sono esclusivi della pantherina, ma in questa sono in genere molto più evidenti che nella funesta. Poi, per esserne certi, bisogna controllare il ventre e la sua maculazione (ma questa direi che è proprio lei). |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 21/12/2013, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea |
E poi il pronoto in O.pantherina è senza peli. Ho fatto delle tavole comparative qui viewtopic.php?f=11&t=43797 Effettivamente può essere abbondante sui fiori delle tamerici nelle zone secche dove non ci sono altri fiori. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |