Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Netocia) cuprina (Motschulsky, 1849) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=50629
Pagina 1 di 2

Autore:  ghebo [ 20/01/2014, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) cuprina (Motschulsky, 1849) - Cetoniidae

Anche questi esemplari devono appartenere al gruppo Cetonia aurata. Ma a quale sottospecie? Aurata o pallida?
In un lavoro (http://www.smmi.hu/termtud/ns/ns15/69-100.pdf) di István Rozner &György Rozner; nella provincia di Bilecik, viene considerata come molto diffusa e comune la prima.
Dovrebbe trattarsi, pertanto, di Cetonia aurata aurata Linnaeus 1781 dalla colorazione insolita.
E’ così ?
Ciao a tutti
Leonida

[Questa foto è stata erroneamente inserita in questa discussione, e raffigura il ventre dell'esemplare di Cetonia aurata pallida Drury, 1773 che vedete qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=50614
TR Bilecik 14.VI.1998 a.jpg



TR Bilecik 14.VI.1998.jpg


Autore:  AdYRuicanescu [ 20/01/2014, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

I don't know this species, but it is not Cetonia aurata for sure. The body shape is more robust than in C. aurata, the elytra surface remembers to Protaetia instead of C. aurata. So in my opinion it is other species of Cetonia, not a subspecies of C. aurata.

Autore:  ghebo [ 20/01/2014, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Thanks Adrian for your diagnosis.
Hopefully in other opinions.
Hello
Leonidas

Autore:  scarabaeidae [ 20/01/2014, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

It is not Cetonia aurata. This is highly likely: Protaetia lambillionea but it is a problem because your beetle gloss instead of matt. It have to a genital. Thank you.

Autore:  Entomofou [ 20/01/2014, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

The mesosternal process belongs to the genus Cetonia, to my mind...

Autore:  ghebo [ 20/01/2014, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

that's what I thought too.
Thank you Stephane
Ciao
Leonida

Autore:  Julodis [ 20/01/2014, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Entomofou ha scritto:
The mesosternal process belongs to the genus Cetonia, to my mind...

Visto così, sembrerebbe, ma non ne sono troppo sicuro.
Potresti fare una foto di profilo, per vedere se l'apofisi mesosternale è a livello col resto o se sporge?

Autore:  Glaphyrus [ 20/01/2014, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

In my opinion, it's Protaetia cuprina. The general shape and sculpture is surely not of Cetonia. The color and distribution of white (including spots on sternites) are matching P. cuprina.

In addition, the shape of the prosternum may be misunderstood due to the white reflection that seem to make it slender. Its outline is here:

Untitled-1.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 20/01/2014, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Now I see the other discussion (viewtopic.php?f=11&t=50614) and I realize that that the prosternum - although larger than what it seems at a first glance - is really that of a Cetonia.
Anyway, I still think that the two specimens in dorsal view are Protaetia cuprina

Autore:  ghebo [ 20/01/2014, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Grazie Marco per le risposte circostanziate.
Per Maurizio allego quanto mi ha richiesto.
Ciao
Leonida

TR Bilecik 14.VI.1998 c.jpg



Allegati:
TR Bilecik 14.VI.1998 b.jpg


Autore:  Julodis [ 20/01/2014, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Da queste ultime foto direi proprio che le mie perplessità erano fondate, e queste sono Protaetia, non Cetonia. Potrebbe aver ragione Dirk.

Autore:  ghebo [ 20/01/2014, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Ciao Maurizio e ancora grazie
leonida

Autore:  Entomofou [ 21/01/2014, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Indeed, the last fotos confirm Protaetia genus !

Autore:  Glaphyrus [ 21/01/2014, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Yes, Protaetia for the specimens in dorsal view, Cetonia for the one in ventral view.
I see no reason to refer them to the obscure taxon P. lambillionea, which is similar to P. funebris and whose diagnostic characters are unclear.

Autore:  Julodis [ 21/01/2014, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia sp. da identificare

Glaphyrus ha scritto:
Yes, Protaetia for the specimens in dorsal view, Cetonia for the one in ventral view.
I see no reason to refer them to the obscure taxon P. lambillionea, which is similar to P. funebris and whose diagnostic characters are unclear.

Marco, ma sei sicuro? Hai visto le ultime foto del mesosterno? A me non sembrano proprio di Cetonia, a meno che da quelle parti non ci sia una specie col processo mesosternale completamente diverso! Non so dire quale specie sia, ma che siano Protaetia non mi pare ci siano dubbi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/