Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva di Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=52434 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Il Baratelli [ 01/04/2014, 22:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera | ||
E questo è il raster Danilo
|
Autore: | Pippistrello [ 01/04/2014, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Ciao Danilo Non sono mai stato a San Giorgio, ma ti posso confermare che il G. nobilis si sviluppa senza dubbio anche in conifere. Ne ho trovati diversi esemplari sia in ceppi marcecscenti di Pinus sylvestris, che di Picea abies, cercando l'Ergates faber. In quell'occasione due esemplari adulti e 6 larve in diversi stadi di sviluppo. A casa in allevamento si sono poi sviluppate tutte nell'arco di un anno. Complimenti per le belle foto, e la cattura. ![]() |
Autore: | pedux [ 01/04/2014, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
non per farmi gli entomoaffari altrui ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 01/04/2014, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
pedux ha scritto: dove ai trovato le larve di Gnorimus nobilis cercando gli Ergates? No. A Bressanone. Qui non ho ancora mai cercato l'Ergates, ma posso immaginare benissimo che in quota nelle valli Bresciane e Bergamasche si possa trovare... |
Autore: | Il Baratelli [ 02/04/2014, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Grazie Claudio, la tua risposta mi rassicura perchè da sempre io ero convinto che G. nobilis si sviluppasse anche in conifere, visto che si trova spesso nelle peccete anche in quota senza l'ombra di latifoglie, ma è singolare che in letteratura nessuno lo riporti. Ho messo una ventina di larve in allevamento con legno di pino poi vedremo in estate cosa esce. Ciao Danilo |
Autore: | Pippistrello [ 02/04/2014, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Se ti può essere utile, io avevo messo il substrato consistente in legno marciescente di pino rigorosamente sminuzzato e ben innumidito in un contenitore di plastica biancastra semitrasparente con coperchio non ermetico da 10l. Non ho mai areggiato per non disperdere l'umidità, e essendo il legno di pino molto acido difficilmente si formano muffe. Le schiuse le ho avute attorno metà fine luglio. Buon allevamento. ![]() |
Autore: | Il Baratelli [ 02/04/2014, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Grazie ancora per i suggerimenti. Ti farò sapere come va a finire Ciao Danilo |
Autore: | Il Baratelli [ 26/05/2014, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Giusto per sapere come è andata a finire... Ieri, 25.5.2014, sono sfarfallati 4 esemplari di Gnorimus variabilis! Quindi le larve trovate sul San Giorgio in legno di conifera, sono larve di Gnorimus variabilie e non di Gnorimus nobilis, come creduto inizialmente. Ciao a tutti Danilo |
Autore: | StagBeetle [ 26/05/2014, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Li stai allevando? |
Autore: | Il Baratelli [ 26/05/2014, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Si l'intenzione è quella. Per ora sono ancora interrati e non sono attivi ma prossimamante li sposto in una cassetta di terriccio per vedere se depongono. |
Autore: | StagBeetle [ 27/05/2014, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Fai un mix legno marcio humus e foglie secche sbriciolate. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 28/05/2014, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di cetonidae in legno di conifera |
Il collega Pierre Tauzin a questo proposito [N.B. che da' priorita' a Aleurosticticus] in Lambillionea Cetoniimania, n°1, 2004, p.33-52, aggiunge: "Les larves d’Aleurostictus vivent dans le terreau de caries bactério-cryptogamiques d’arbres divers et dans des souches d’arbres morts. Celles de A. variabilis se développent dans des cavités de vieux arbres suivants: Chênes (!) (quercus) et Châtaigniers (!) (Castanea) surtout, Hêtres ( !) (Fagus), Charmes ( !) (Carpinus), Aulnes ( !) (Alnus) localement et même Pin maritime (d’après Perris), dans un terreau souvent sursaturé en eau (observation personnelle dans caries de Châtaigniers à Maisons rouges en Corrèze), condition pour leur bon développement sans quoi leur évolution n’est pas possible!. Gangloff (1991 :54) signale pour A. variabilis : « la larve vit dans des souches mortes, humides et pourries, en particulier les souches de bouleau (Betula), coupées à une certaine hauteur du sol, uniquement maintenues par l’écorce qui est très résistante. S’élève très facilement sur plusieurs générations, mais a besoin, sous peine d’échec, d’une forte humidité ». Pierre Tauzin |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |