Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 06/09/2014, 21:43 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Interrompo la serie dei Vespidi filippini per chiedere il vostro parere riguardo alcuni insetti raccolti duramente il mio soggiorno in Abruzzo. Inizio con questo Trichius raccolto su un fiore di cardo ai prati di Tivo, a circa 1500m di altitudine. Per via della conformazione della tibia mediana credo sia un T. fasciatus, ho visto giusto? 15mm
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 07/09/2014, 0:34 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
secondo me è un rosaceus anche se l'altezza in cui si trovava è un pò sospetta...il pronoto quasi glabro e la tibia mediana con un dentino accennato appena mi convincono che è un rosaceus... sotto come è ci sono peli e macchie sugli sterniti?? Ciao Gildo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 07/09/2014, 1:12 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Gli sterniti sono ricoperti da una peluria bionda, identica a quella presente sul pronoto, e non presentano macchie.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2014, 8:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Gli sterniti sono ricoperti da una peluria bionda, identica a quella presente sul pronoto, e non presentano macchie. Perchè è una femmina. O almeno così mi pare, dalle zampe anteriori. gildoro ha scritto: secondo me è un rosaceus anche se l'altezza in cui si trovava è un pò sospetta In quella zona ci sono sia il rosaceus che il fasciatus. gildoro ha scritto: il pronoto quasi glabro E' un esemplare molto consumato, del resto, mi pare normale, visto il periodo in cui è stato trovato, eccezionalmente tardi per un Trichius dalle nostre parti.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 07/09/2014, 9:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Io (che NON sono uno specialista, però  ) dico che è un fasciatus, perché la tibia ha la sporgenza dentiforme e per ragioni ambientali. I Prati di Tivo mi sembrano poco propizi al rosaceus... Vediamo le due tibie a confronto. Questo è la tibia mediana dx di un maschio di rosaceus (Perledo (LC) da un micro-ambiente caldo a circa 400 msm: . Questa invece è la stessa di un fasciatus (Sluderno (BZ) preso in zona semi-palustre freddina: . Per quanto delle macchie sulle elitre non ci si possa fidare ciecamente, anche quelle sono da fasciatus, sia pure con una piccola "interruzione. 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 07/09/2014, 19:35 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
T.rosaceus

|

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2014, 21:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche a me sembra un fasciatus con le parti nere poco estese, però ripeto una cosa: non vi fidate ad identificarlo in base all'habitat! Nelle valli dell'Appennino laziale, tra 1200 e 1400 m, ho trovato tutte e tre le specie italiane assieme. Nella zona di Prati di Tivo probabilmente ci sono sia fasciatus che rosaceus.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/09/2014, 20:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
fasciatus anche per me; non ho ancora visto un gallicus (o rosaceus o come volete chiamarlo) con la base elitrale così estesamente nera, in particolare attorno allo scutello; anche le forme melaniche estreme di T. gallicus zonatus hanno un po' di giallo ai lati dello scutello; questo esemplare poi, come ha già osservato Maurizio, è un fasciatus con il nero abbastanza ridotto.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 09/09/2014, 12:45 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Vi ringrazio tutti per i vostri pareri, fatemi sapere se c'è qualche carattere che posso fotografare per togliere ogni dubbio 
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 10/09/2014, 18:02 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
Mi inchino davanti al parere di Piero che reputo un grande esperto di scarabeidi floricoli .Peccato che l'esemplare sia una femmina perchè l'estrazione avrebbe tagliato la testa al toro. Ciao Gildo
|
|
Top |
|
 |
|