Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichius gallicus ssp. zonatus Germar, 1831 - Cetoniidae – variabilità

ITALIA - Sardegna - VS, Villacidro, Foresta di Montimannu, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/09/2014, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
La ssp. zonatus Germar, 1831 dovrebbe essere diffusa in Sardegna e nel Maghreb. Nella mia isola, pur non essendo molto frequente, lo si può trovare regolarmente nelle zone boscose di media quota e di montagna; ha una fenologia abbastanza ristretta, generalmente tra fine maggio e metà luglio a seconda dell’altitudine.
La colorazione è molto variabile, anche se nel complesso si può apprezzare una tendenza al melanismo molto maggiore rispetto alla ssp. gallicus.
Vi presento una serie di esemplari con diverse varianti nella colorazione elitrale.

Esemplari come questo, con le tre fasce nere ben separate (come la gran parte degli esemplari della ssp. gallicus) non sono frequenti
DSCN4a.JPG




La maggior parte degli esemplari presenta le fasce nere mediane fuse tra loro e spesso una o due interruzioni nel giallo che separa la fascia mediana da quella posteriore (come i tre esemplari seguenti, con melanismo crescente)
DSCN4b.JPG

DSCN4c.JPG

DSCN4d.JPG




Il prossimo ha una colorazione particolare, con interruzioni del giallo tra fascia mediana e fascia posteriore, ma anche tra basale e mediana, e contemporanea abbondanza di giallo su quasi tutto il secondo intervallo elitrale
DSCN4e.JPG




Un’altra varietà particolare, con un melanismo preponderante ma contemponea abbondanza di giallo nella zona periscutellare
DSCN4f.JPG




Questi ultimi due esemplari presentano il giallo ridotto a piccole macchiette. Probabilmente ho un esemplare con il giallo ancora più ridotto, ma al momento non lo trovo.
DSCN4g.JPG

DSCN47h.JPG




La località di tutti questi esemplari è la stessa, ma le date di cattura sono naturalmente diverse; perciò ho flaggato la casella “dato sconosciuto o incompleto”.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2014, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Piero, interessante discussione. :)

Secondo me sarebbe cosa buona sdoppiarla e spostare la copia in Entomologia generale.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2014, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
variabilità Trichius gallicus ssp. zonatus Germar, 1831 (Tesař, 1935)


img523.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2014, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Grazie Piero :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: è proprio quello che volevo vedere.... ma queste forme sono coesistenti o sono in luoghi distanti o diversi :? :? :? :? .A proposito Honza da quale testo hai tratto le ab. del Trichius gallicus zonatus :roll: :roll: :roll: Ciao Leo grazie ancora per il reportage .Gildo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2014, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
gildoro ha scritto:
ma queste forme sono coesistenti o sono in luoghi distanti o diversi :? :? :? :?

Tenebrio ha scritto:
La località di tutti questi esemplari è la stessa, ma le date di cattura sono naturalmente diverse

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2014, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Le date di cattura sono diverse di anno o di mese :? :? :? :? grazie Gildo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: