Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=57492 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skip [ 29/10/2014, 20:41 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae | |||
Mi sembrerebbe una Protaetia ma quale ? grazie.
|
Autore: | gildoro [ 29/10/2014, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia ? |
Io azzarderei Potosia cuprea cuprea ab. fidia ma non sono un grande esperto, però confrontandola con soggetti che ho ricevuto in cambio da fabri8o mi sembra lei ciao GILDO |
Autore: | Julodis [ 29/10/2014, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia ? |
E' una normale Protaetia cuprea cuprea. Le aberrazioni meglio lasciarle perdere, altrimenti riempiamo tre pagine di nomi. |
Autore: | skip [ 29/10/2014, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia ? |
Grazie. Maurizio, mi dici invece qualcosa sulle aberrazioni ? mi hai messo curiosità ! ![]() ![]() |
Autore: | gildoro [ 31/10/2014, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia ? |
Si Maurizio hai creato molta curiosità sulle aberrazioni della Potosia cuprea cuprea esisto qualche lavoro o testo che le descrive ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda la P.cuprea il Porta descrive solo 3 ab.florentina, ab.fidia e ab.obsidiana Nel Baraud si nomina solo la florentina ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 31/10/2014, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia ? |
Della P. cuprea cuprea esistono parecchie variazioni cromatiche. Non tante come quelle della cetonia aurata, ma comunque considerevoli. Per fortuna, evidentemente su questa specie si sono sbizzarriti meno nel dare nomi ad ogni esemplare con colorazione un po' diversa. Poi ormai voi sapete come la penso a questo proposito, e quanto preferisca una sistematica più semplice possibile. Fosse per me eliminerei anche la maggior parte delle sottospecie, mettendole in sinonimia o, in alcuni casi, elevandole a specie. Ovviamente, poi, ciascun gruppo di insetti, e non solo, sotto questo aspetto va visto in modo diverso. Ad esempio, nei Carabidi e nei Tenebrionidi, ma anche in molti gruppi di Curculionidi, ecc., mi sembra più facile che le popolazioni si isolino differenziandosi abbastanza da poterle distinguere come sottospecie. In altri gruppi, tra cui proprio i Buprestidi, avviene molto meno, e non a caso vi troviamo molte meno sottospecie, e quasi sempre molto ben separate geograficamente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |