Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 19:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tropinota (Tropinota) squallida squallida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/03/2010, 20:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
anch'io avevo tra gli insetti presi l'estate scorsa una Tropinota sp. ed ero curioso di sapere se si trattava di squalida o hirta :? , dimensione del mio esemplare 12mm circa.

Estate 2009 - Boscotrecase (NA)
Tropinota_squalida.jpg



Dopo un po' di ricerche in discussioni su Natura Mediterraneo mi sembra di aver capito che le due specie si differenziano da un carattere situato sulla quinta interstria delle elitre, che in Tropinota hirta non è rilevato, mentre in Tropinota squalida è rilevato in costa smussata e biforcato nel tratto basale.
La cosa mi sembrava abbastanza semplice da rilevare ma mi sono accorto che non è così perchè osservando le foto di esemplari in altre discussioni, ma anche sul web, alcune che ritenevo appartenere a squalida erano invece hirta e viceversa :( :?

Premetto che ancora non mi è chiara qual'è la quinta interstria :oops: e quindi chiedo il vostro aiuto.
Per vedere se ho capito la evidenzio in questa foto:

quinta iterstria
Tropinota_squalida_caratteri.jpg



Ho provato a cercare le chiavi di determinazione ed ho trovato qualcosa qui Tropinota, dove riporto una simil traduzione dal tedesco ed una illustrazione delle due specie assemblata da me prendendo le due foto usate nelle chiavi:

Cita:
Nero opaco [Fig. 1], sulle ali alcune bianco) in termini di dimensioni e la forma del fluttuante patch, che a volte può mancare (vecchi esemplari. Denso e lungo uniformemente grigio-peloso,] i capelli dalle macchie bianche non sono in piedi denso [Fig.2. Clipeo ausgerandet più trapezoidale di un semicerchio. Lateralmente pronotum o non solo indistintamente taglio. Elitre con una forte contusione alla spalla, con intervalli di 5, delimitata da 2 ciascun punto nettamente le linee incise. 8-11 mm. Ponto-specie del Mediterraneo, nel sud della Germania centrale e, in particolare sui pendii xerothermen e pianure temporaneamente non raro. Appare nell'area di clima atlantico mancare.
... Hirta (Poda, 1761)


Nero lucido [Fig.3]. Ausgerandet clipeo triangolare di più. Pronotum lateralmente con una chiara, lucida e leggermente sollevata, margine. In caso contrario, come il precedente, ma i capelli d'oro e visto il margine anteriore delle macchie luminose in densi ciuffi piedi [Figura 4] (quando i capelli abrasa presso i punti di origine), le macchie leggermente giallastra. 10-15 mm. Mediterranea.
... Squalida (Scopoli, 1783)


Confronto hirta/squalida
Confronto_hirta_squalida.jpg



In quest'ultima foto io noto, anche se in maniera minore, la biforcazione della quinta interstria anche in hirta :oops: un occhio esperto sicuramente mi contraddirà :|

Ho trovato in rete ma non ritrovo più il link, anche un documento PDF "LE NATURALISTE VENDÉEN N° 2, 2002 : 61 – 93 - Clé de détermination des Coléoptères Lucanides et Scarabéides de Vendée et de l’Ouest de la France" dove differenzia le due specie dallo scutello, riporto l'illustarzione con chiave:

estratto da:
Clé de détermination
des Coléoptères Lucanides et Scarabéides
de Vendée et de l’Ouest de la France

key_france.jpg



Questo carattere purtroppo non posso evidenziarlo dal mio esemplare perchè ha lo scutello molto sporco e poco visibile :(

Tutti gli altri caratteri compresa la quinta interstria (sempre se ho capito qual'è), il colore di fondo lucido e non opaco, e somiglianza generale dell'esemplare non lascerebbero spazi a dubbi il mio esemplare è una Tropinota (Tropinota) squalida squalida (Scopoli 1783).


Perdonate la lunga discussione, su un esemplare magari banale e scontato :oops: ma ho voluto rendervi partecipe dei miei passi per giungere ad una determinazione :) che spero sia esatta :no1:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2010, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Claudio,
visto che anche io ho lo stesso dilemma sulle interstrie, ci aiutiamo intanto ..... "tra poveri" e allego qui il PDF delle tavole dicotomiche del Baraud (1992) relativo alle Tropinota.


Baraud 1992 - Tropinota.pdf [136.16 KiB]
Scaricato 218 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Mi piace il confronto fotografico meta' e meta' con Tropinota hirta e squalida lo sto utilizzando anche io per il sito sugli scarabidi italiani dove troverai che identificare gli scarabeidi non e' poi cosi' difficile.
Comunque la cosa piu' semplice, se hai dubbi, e' guardare la punteggiature dello scutello e anche dalle tue foto anche se un po' sfocate si vede chiaramente che i punti raggiungo la meta' distale in squalida. La differenza che trovi schematizzata qui http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Tropinota.html

e poi qui
Tropinota irta
Tr_hirta.jpg


Tropinota squalida
Tr_squalida.jpg



e poi i maschi di T.squalida hanno un solco ventrale assente in quelli di T.hirta.

ciao! Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2010, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
i punti raggiungo la meta' distale in squalida.


Quindi desumo che la chiave di determinazione in francese riportata da Claudio è errata, perchè dice esattamente il contrario.

rileggendo penso volessi dire che NON raggiungono la metà distale in squalida?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Maurizio Bollino ha scritto:
Claudio,
visto che anche io ho lo stesso dilemma sulle interstrie, ci aiutiamo intanto ..... "tra poveri" e allego qui il PDF delle tavole dicotomiche del Baraud (1992) relativo alle Tropinota.


Per chiarire i dubbi ecco le strie numerate in numeri arabi e le interstrie in numeri romani su una elitra di Tropinota squalida.

ciao, Guido


Tropinota_elitra_strie.jpg


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
:ok: :ok: Grazie. Perfetto.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Hei! ma nessuno ha parlato del carattere primario,forse fondamentale a un primo riconoscimento "al volo",ma di certo non determinante, quello che la traduzione di Claudio cita come "capelli d'oro".... :D
Provo anche io a creare un esemplare "Transpeciesmorpho" :bpj
PS per Daniele:quando si tratta di postare due specie,addirittura fonderle e appiccicarle, non posso mancare :lol: :lol: :lol:


squalida/hirta
mix trop.JPG

squalida/hirta scutello
mix scut trop.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2010, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
non mi fiderei, ne esistono esemplari perfettamente bianchi e quando catturi esemplari a stagione inoltrata... difficile dire se avevano peli.. Ogni sera si rintanano nel terreno. ciao Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2010, 13:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Maurizio Bollino ha scritto:
Claudio,
visto che anche io ho lo stesso dilemma sulle interstrie, ci aiutiamo intanto ..... "tra poveri" e allego qui il PDF delle tavole dicotomiche del Baraud (1992) relativo alle Tropinota.

Ti ringrazio molto Maurizio, non so' se magari ti interessa il PDF delle chiavi francesi, riporto comunque il link per chiunque voglia scaricarlo:
Clé de détermination des Coléoptères Lucanides et Scarabéides de Vendée et de l’Ouest de la France

Per quanto riguarda la punteggiatura dello scutello credo anch'io che Guido volesse intendere l'esatto contrario, lo si vede bene anche dalle bellissime foto che ha allegato, sono molto simili alle illustrazioni delle chiavi francesi.

Guido Sabatinelli ha scritto:
...
Comunque la cosa piu' semplice, se hai dubbi, e' guardare la punteggiature dello scutello e anche dalle tue foto anche se un po' sfocate si vede chiaramente che i punti raggiungo la meta' distale in squalida. ...

Fai riferimento alla foto del mio esemplare oppure alla foto che ho assemblato con le due immagini del sito tedesco? :? Io dalla mia immagine non riesco prorpio a vedere la punteggiatura dello scutello :(





Guido Sabatinelli ha scritto:
...
Per chiarire i dubbi ecco le strie numerate in numeri arabi e le interstrie in numeri romani su una elitra di Tropinota squalida...

Grazie :lov2: , la tua bell'immagine illustrata conferma che ero riuscito a comprendere qual'era la V interstria ma che comunque rimane un carattere di difficile lettura per distinguere gli esemplari in foto.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: