Autore |
Messaggio |
Michael
|
Inviato: 15/02/2015, 16:36 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
Condivido con voi questo raro (almeno nella mia zona) esemplare di Cetonia aurata pisana completamente viola
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 17:05 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Bello...io ne ho un esemplare completamente blu... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 18:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io non ho esemplari bianchi, gialli o arancioni.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 15/02/2015, 18:53 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
In Toscana le aberrazioni cromatiche della Cetonia aurata pisana ci sono tutte ed anche le forme scure non sono rare, fatta eccezione per l'aberrazione "nigra" che è abbastanza poco comune.Tanti anni fa avevo realizzato questa scatola per le aberrazioni della cetonia usando delle lastrine di vetro per poter vedere gli esemplari anche da sotto.Per dare l'idea della presenza delle aberrazioni della cetonia dalle mie parti vi posso dire che tutti gli esemplari della scatola sono stati catturati nel territorio di Follonica e di quattro comuni subito intorno.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 19:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si, ho notato anch'io che la variabilità cromatica di questa specie in Toscana sembra essere più ampia che altrove (anche in alcune zone del Lazio non c'è male)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 19:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Io non ho esemplari bianchi, gialli o arancioni. Foto foto...in particolare quelle bianche... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/02/2015, 19:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
hypotyphlus ha scritto: In Toscana le aberrazioni cromatiche della Cetonia aurata pisana ci sono tutte ed anche le forme scure non sono rare, fatta eccezione per l'aberrazione "nigra" che è abbastanza poco comune.Tanti anni fa avevo realizzato questa scatola per le aberrazioni della cetonia usando delle lastrine di vetro per poter vedere gli esemplari anche da sotto.Per dare l'idea della presenza delle aberrazioni della cetonia dalle mie parti vi posso dire che tutti gli esemplari della scatola sono stati catturati nel territorio di Follonica e di quattro comuni subito intorno. Teca Cetonie 001 copia.jpg Teca Cetonie 002 copia.jpg Ecco c'è chi ne ha più di una blu... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 15/02/2015, 21:05 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
WOW  davvero magnifica questa serie di cetonie! Complimenti vivissimi! hypotyphlus ha scritto: In Toscana le aberrazioni cromatiche della Cetonia aurata pisana ci sono tutte ed anche le forme scure non sono rare, fatta eccezione per l'aberrazione "nigra" che è abbastanza poco comune. Purtroppo la zona lucchese è un po' atipica per essere una località toscana. Nonostante anni di ricerca gli individui che deviano dalla normale colorazione verde, con riflessi dorati e con pronoto azzurro e viola sono davvero introvabili! Julodis ha scritto: Io non ho esemplari bianchi, gialli o arancioni. se ne salta fuori una così mi sa che qualcuno deve portarmi i sali 
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 23:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Michael ha scritto: Julodis ha scritto: Io non ho esemplari bianchi, gialli o arancioni. se ne salta fuori una così mi sa che qualcuno deve portarmi i sali  Penso che siano le uniche varietà di colore che mancano a questa specie. Michael ha scritto: Purtroppo la zona lucchese è un po' atipica per essere una località toscana. Nonostante anni di ricerca gli individui che deviano dalla normale colorazione verde, con riflessi dorati e con pronoto azzurro e viola sono davvero introvabili! Ho notato che di solito, almeno da queste parti, c'è più varietà di colori in zone di bassa montagna, con ambienti molto vari, bosco misto alternato a piccole zone aperte e magari vegetazione ripariale lungo un corso d'acqua. Probabilmente perchè in ambienti simili temperatura, umidità e altre caratteristiche del substrato in cui si sviluppano le larve sono molto variabili. Al contrario, nelle zone di pianura qui intorno ci sono quasi solo esemplari verdi o con il solo pronoto violaceo, o al massimo un po' bluastro, e nelle zone montane più elevate quasi esclusivamente esemplari verdi.
|
|
Top |
|
 |
|