Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 5:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Cetoniidae

8.V.2015 - ITALIA - Basilicata - PZ, Pescopagano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larva di Cetoniidae
MessaggioInviato: 10/05/2015, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1474
Nome: Enzo Colabella
Sapete cosa diventerà questa bella larva trovata in un tronco marcescente? Grazie :hi:

DSC_8261-lr-wm.jpg


DSC_8259-lr-wm.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualche specie di Protaetia, immagino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1474
Nome: Enzo Colabella
Julodis ha scritto:
Qualche specie di Protaetia, immagino.


Grazie Maurizio ;)

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Enzo, per caso l'hai raccolta? :roll:
Io scommetterei più su Cetonia aurata pisana. Quanto misurava? Le spinule che compongono il raster potrebbero essere d'aiuto.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1474
Nome: Enzo Colabella
Alessio89 ha scritto:
Ciao Enzo, per caso l'hai raccolta? :roll:
Io scommetterei più su Cetonia aurata pisana. Quanto misurava? Le spinule che compongono il raster potrebbero essere d'aiuto.

:hi:


Ciao Alessio, no non l'ho raccolta.
Riguardo alla misura direi intorno ai 3 cm, di più e non di meno, inoltre, se può servire come info, il tronco era invaso da grosse formiche.
Perdona l'ignoranza in materia... che cos'è il raster :roll:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Il raster è una struttura costituita da spinule, disposte su due file più o meno parallele che si trova sul latro ventrale degli ultimi segmenti addominali di molte specie di scarabeidi. Varia da specie a specie quindi la sua osservazione in un certo senso facilita l'identificazione.
In pratica è questo (281, 283-286) :) :

584_f19eae06de5ab4a1ed212d1e5ab16f62.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1474
Nome: Enzo Colabella
Grazie, ho imparato un'altra cosa. Forse ho la possibilità di mostrarlo, ma non prima di stasera (sono al lavoro)

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 11/05/2015, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1474
Nome: Enzo Colabella
Questo è il meglio che ho potuto ricavare dall'unico scatto ventrale, mi sembra che si avvicini al n°284...

crop-3.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 12/05/2015, 7:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sarebbe male se si potesse produrre per il Forum una tabella comparativa coi raster delle principali specie di Cetonidae italiani. Magari corredata di foto, invece che di disegni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva
MessaggioInviato: 12/05/2015, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Vedo di radunare un po' di materiale che avevo sull'altro hard disk (a cui per il momento non riesco ad accedere) e ti faccio sapere se è possibile farlo per i cetoniidi italiani e per qualche altra famiglia, ovviamente senza troppe pretese. Per alcune specie però ci dobbiamo accontentare dei disegni perché foto non ce ne sono (a proposito perché i disegni li vuoi scartare :oops: ?).
Ci vuole qualche esperto del gruppo che supervisiona però.

A proposito, su questa larva mi sa tanto che avevi ragione tu, forse è proprio Protaetia (tipo Netocia o Potosia), la Cetonia aurata ha molte di più spinule (anche se non è sempre così) e sono molto più acuminate. Qui c'è una bella foto di Cosmin dove si vedono chiaramente: viewtopic.php?f=164&t=20038&hilit=cetonia+aurata+larva+larva
Qui invece quelle di Netocia morio: ;)

584_89af0224283c26c9dcb60cfdc971ba3e.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: