Autore |
Messaggio |
Ric
|
Inviato: 22/03/2010, 17:14 |
|
Iscritto il: 11/01/2010, 23:41 Messaggi: 247 Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
|
Continuo con un altra coppia di Cetonidae:
Gnorimus nobilis - Aiguines, Var, Francia - 11-VI-2007 - 17 mm. e 20 mm. (il secondo individuo).
_________________ Enrico Riva http://www.microvisions.biz
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/03/2010, 17:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Complimenti per le foto. Quello sopra è un maschio
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/03/2010, 17:44 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ho una domanda sulla distribuzione di questa specie. Nella mia zona non l'ho mai raccolta (preciso che non cerco esemplari di questo gruppo in modo mirato, ma li osservo e li raccolgo se mi sembrano di qualche interesse). Mi è capitato però di osservare a più riprese una prospera popolazione in una valle, che per ora non nomino, tra le province di Trento e Belluno. Come stanno le cose? grazie 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/03/2010, 21:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Non ho una grande esperienza in merito, ma non sembra essere una specie molto comune. Io l'ho raccolta una volta solo in carnia (un esemplare su un corimbo di sambuco), in una stazione dove ho passato le vacanze raccogliendo intensamente coleotteri per 4 estati. Credo che abbia una diffusione capillare nel suo areale, ma che almeno nell'itala nord orientale si trovi frammentato in popolazioni discontinue e poco abbondanti. Se, come gli altri Gnorimus, è una specie legata a foreste con alberi vetusti, è evidente che non se la deve passare troppo bene...
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/03/2010, 21:53 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Persobnalmente l'ho raccolto in pochi esemplari in Val di Genova (TN), so che è presente anche in Romagna, nel parco delle foreste casentinesi, ma ancora non ho avuto la fortuna di imbattermi in uno gnorimus romagnolo...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 22/03/2010, 21:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Io li ho trovati abbastanza frequenti in tarda primavera (giugno), sull'alto Appennino bolognese Corno alle scale....sui 1.500 metri di altitudine. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/03/2010, 22:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
nelle trappole lungo in Torrente Leo (MO), m.600, giugno 2009, leg. Mauro Malmusi
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/03/2010, 23:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Personalmente ho incontrato questa bella specie sulle Alpi Marittime... ...e, fuori dall'Italia, in Grecia... ...in Montenegro... ...ed in Croazia dove ne ho anche fotografato un esemplare accanto ad una Cetonia aurata
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/03/2010, 0:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io l'ho trovato in buona parte d'Italia, balcani ed anche altrove. E' particolarmente comune in faggeta, dove di solito gli adulti si concentrano sulle infiorescenze di sambuco, ma anche di rosa selvatica ed in misura minore su altri fiori. Nelle faggete laziali è uno dei coleotteri più frequenti. Nei boschi a quote più basse è meno frequente ma c'è comunque. L'ho trovato fino a breve distanza dal mare in ambiente di macchia mediterranea (versante marittimo dei rilievi tolfetani). In queste ultime situazioni sembra decisamente più raro, e non l'ho mai trovato sui fiori, ma solo in trappole con vino o frutta, sugli alberi. Ogni tanto ne vedo qualcuno anche a Serrone, in paese, sui ligustri del viale di casa mia (la fioritura dei ligustri attira di tutto: cetonini, Trichius, Gnorimus, cerambicidi vari). Non mando altre foto, tanto ci ha già pensato Marcello a saturare il mercato!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 23/03/2010, 8:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
E' frequente in luglio su Sambucus ebulus sul versante lucano del Pollino.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 23/03/2010, 9:29 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Come ha già detto Apoderus, nel Bellunese è specie a distribuzione piuttosto localizzata: non è mai molto frequente, ma se si ha la fotuna di trovare il sito buono (e anche l'annata favorevole) si possono trovare svariati esempari anche in un'area di poche decine di metri. Enzo 
|
|
Top |
|
 |
|