Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana Heer, 1841 e Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae

25.V.2015 - ITALIA - Veneto - VR, Domegliara rinvenuti su rose


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/06/2015, 5:05 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Buon giorno, ho visto questo bel gruppo in foto, a parte il "maggiolino" che dovrebbe esser Cetonia, volevo capire cosa sono gli altri compagni di "merenda", Li ho trovati su tutte le rose presenti in un giardino..... un'infestazione su un centinaio di piante...... rodono tutti i fiori cominciando già appena il bocciolo inizia ad aprirsi. Dimensione circa 1 cm abbondante.


Copia di IMG_1283.jpg

Copia di IMG_1279.jpg

Copia di IMG_1282.jpg

Copia di IMG_1281.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 6:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Insieme alle Cetonia aurata pisana Heer, 1841, vedo un mucchio di Oxythyrea funesta (Poda, 1761), il più comune e diffuso Cetoniidae in Italia.
(1 cm scarso!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
arborist ha scritto:
Buon giorno, ho visto questo bel gruppo in foto, a parte il "maggiolino" che dovrebbe esser Cetonia, volevo capire cosa sono gli altri compagni di "merenda", Li ho trovati su tutte le rose presenti in un giardino..... un'infestazione su un centinaio di piante...... rodono tutti i fiori cominciando già appena il bocciolo inizia ad aprirsi. Dimensione circa 1 cm abbondante.

Guarda che per "maggiolino" si intendono le Melolontha e/o le Anoxia non le Cetonie.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
arborist ha scritto:
Buon giorno, ho visto questo bel gruppo in foto, a parte il "maggiolino" che dovrebbe esser Cetonia, volevo capire cosa sono gli altri compagni di "merenda", Li ho trovati su tutte le rose presenti in un giardino..... un'infestazione su un centinaio di piante...... rodono tutti i fiori cominciando già appena il bocciolo inizia ad aprirsi. Dimensione circa 1 cm abbondante.

Guarda che per "maggiolino" si intendono le Melolontha e/o le Anoxia non le Cetonie.

Infatti lo aveva messo tra parentesi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
arborist ha scritto:
Buon giorno, ho visto questo bel gruppo in foto, a parte il "maggiolino" che dovrebbe esser Cetonia, volevo capire cosa sono gli altri compagni di "merenda", Li ho trovati su tutte le rose presenti in un giardino..... un'infestazione su un centinaio di piante...... rodono tutti i fiori cominciando già appena il bocciolo inizia ad aprirsi. Dimensione circa 1 cm abbondante.

Guarda che per "maggiolino" si intendono le Melolontha e/o le Anoxia non le Cetonie.

Infatti lo aveva messo tra parentesi.

Si ma non necessariamente avrebbe interpretato le virgolette nel modo corretto...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Guarda che per "maggiolino" si intendono le Melolontha e/o le Anoxia non le Cetonie.

Infatti lo aveva messo tra parentesi.

Si ma non necessariamente avrebbe interpretato le virgolette nel modo corretto...

Ma le ha scritte lui! In Nord Italia spesso ci si riferisce, tra le persone "normali", col termine maggiolino, anche se impropriamente, proprio a cetonie ed affini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cita:
Ma le ha scritte lui! In Nord Italia spesso ci si riferisce, tra le persone "normali", col termine maggiolino, anche se impropriamente, proprio a cetonie ed affini.

Si ma non è detto che io interpreti correttamente le virgolette dei nordisti visto che rientro (abbondantemente :mrgreen: ) tra gli "anormali"! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Si ma non è detto che io interpreti correttamente le virgolette dei nordisti visto che rientro (abbondantemente :mrgreen: ) tra gli "anormali"! :gh:

Lo sappiamo, lo sappiamo ...

Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Si ma non è detto che io interpreti correttamente le virgolette dei nordisti visto che rientro (abbondantemente :mrgreen: ) tra gli "anormali"! :gh:

Lo sappiamo, lo sappiamo ...

Immagine



:ok: :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 01/06/2015, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2015, 16:36
Messaggi: 53
Località: Toscana, Pisa
Nome: Daniele Benucci
Ciao a tutti, :hi:
Se non sbaglio Oxythyrea funesta dopo aver devastato l'ovario del fiore depone le uova al suolo e le larve si pappano le radici?

:gun: :ses

_________________
Dovremmo conservare ogni frammento di biodiversità come cosa senza prezzo, mentre impariamo ad usarla e a comprendere cosa significa per l'umanità.
E. O. Wilson


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 02/06/2015, 20:53 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Grazie per le delucidazioni.... Visto il dibattito... per evitare ulteriori confusioni chiarisco.... nella mia zona la Cetonia viene chiamata maggiolino, io l'avevo messo tra virgolette in quanto immaginavo fosse solo un soprannome del popolo.

Poi per il resto son d'accordo. A questo punto vorrei capire come agisce il soggetto.

Grazie in anticipo



Buona serata


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 02/06/2015, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
arborist ha scritto:
Grazie per le delucidazioni.... Visto il dibattito... per evitare ulteriori confusioni chiarisco.... nella mia zona la Cetonia viene chiamata maggiolino, io l'avevo messo tra virgolette in quanto immaginavo fosse solo un soprannome del popolo.

Esattamente quel che avevo supposto.

arborist ha scritto:
A questo punto vorrei capire come agisce il soggetto.

Sia Cetonia che Oxythyrea allo stadio adulto si nutrono di parti fiorali. A differenza di altri insetti, non ci vanno tanto leggeri coi fiori, mangiando stami, ovario, petali, e quindi danneggiandoli. Rappresentano una forma piuttosto primitiva di adattamento alla nutrizione sui fiori. Cetonia si nutre anche di linfa degli alberi sgorgante da ferite, e di frutta matura, mentre Oxythyrea è quasi esclusivamente floricola.
Le larve di Cetonia si sviluppano nel legno vecchio, di ceppi, radici, ecc., nel detrito nel cavo degli alberi, ma anche nel terriccio molto ricco di detrito vegetale. Spesso si trovano nella terra dei vasi da fiori, ed a volte anche nei substrati più impensabili (tempo fa trovai un mobiletto in truciolato impiallacciato in formica, abbandonato in un prato e ormai marcio, pieno di larve di questa specie). Le larve di Oxythyrea vivono generalmente nel terreno. Entrambe formano un bozzolo ovale nel substrato, in cui si impupano, e da cui infine esce l'adulto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 03/06/2015, 5:46 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Grazie mille per la generosa spiegazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 03/06/2015, 6:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Immagino che questo sia tu.

Credo che potresti dare qualche informazione utile a tutti quegli entomologi che, come me, se ne vanno in giro a tagliare rami attaccati dalle larve degli xilofagi per allevarli! Per esempio, sui metodi migliori per raggiungere i rami alti, dove spesso si sviluppano larve di specie che possono essere diverse da quelle che crescono nei rami più bassi o caduti a terra, più facilmente raggiungibili.

Certo che il tuo cognome sembra quasi un segno del destino!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia? con quali amici?
MessaggioInviato: 04/06/2015, 23:24 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Già...... destino segnato sin dalla nascita :D :D

Si sono io...... negli ultimi anni ho iniziato ad osservare più attentamente il vostro mondo per poter dare un servizio sempre al top ai miei clienti.

Un consiglio per salire sui rami più alti? Un imbraco e qualche corda.... poi una bella infarinatura per come salire e poi potete andare senza rischiare.

Magari un bel palo telescopico aiuta senza salire.......


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: