Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia affinis, P. fieberi, P. mirifica - Cetoniidae; Spagna

VI.2015 - SPAGNA - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/06/2015, 16:42 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Ciao a tutti, sono appena tornato da un giro entomologico in Estremadura (Spagna centro-sud-occidentale) e trappolando qui e la sono incappato in una Protaetia mirifica presa nella dehesa circa 20 km a sud di Plasentia. Ora non mi pare che questa bestia sia già stata segnalata di questo ecosistema e così a sud in Spagna ma probabilmente mi sbaglio. A parte le stazioni classiche sulla sierra de gredos, distanti un centinaio di km e legate ad altre quercus, nella dehesa indagata sono presenti querce da sughero e lecci immensi e a perdita d'occhio. Non si tratta quindi di un singolo ecosistema relitto ma di migliaia di km quadrati continui e tutti ricchissimi di vecchi alberi. Se la specie è presente in tutta la dehesa sicuramente questa specie ha a disposizione un ambiente molto vasto per la sua sopravvivenza.
L unico esemplare trovato ha una colorazione decisamente cerulea rispetto al blu violaceo proprio di quelli della sierra de Gredos, ma potrebbe essere una variazione individuale propria di questo unico esemplare( che tra l'altro in foto non si percepisce[code][/code]


E-mirifica9512Rid.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2015, 16:50 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
In aggiunta, non lontano da Candeleda, sulla sierra de gredos, in un biotopo veramente stupendo, ho trovato, oltre a numerose mirifica, anche questa cetonia che così a un primo sommario esame sembra una p. fieberi, cosa assai strana per questa zona che mi pare troppo a sud per questa specie. L'ambiente è il suo (querceto antico a querce caducifoglie). Allego le foto dell'esemplare. Cosa ne dite? Vi risultano segnalazioni di fieberi così a sud nella spagna? La specie è nota del nord della penisola, in asturia mi pare ma qui in basso non mi sembra.

Ciao Danilo


Fieberi-infDSC_9519Rid.jpg

FieberiDSC_9515Rid.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2015, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Parlo da inesperto e chiedo venia da subito...sei sicuro sia sia una P.mirifica e non una P.affinis tyrrenica... :roll:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2015, 18:08 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 657
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti. Da" profano " sembra tanto anche a me una P. affinis tyrrenica :roll: , sia per forma e puntinatura del pronoto/elitre che per la colorazione blu -verdastra che mi ricorda molto alcune affinis ssp.affinis che ho catturato negli anni in Toscana ed altre della ssp. tyrrenica (della Sardegna ) che ho in collezione.
La prova discriminante dovrebbe essere una foto del lato inferiore per vedere bene l'apofisi mesosternale.
Sentiamo gli esperti. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2015, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche per me è una affinis.

La fieberi la puoi postare in una discussione apposta così cancelliamo questa?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2015, 19:25 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Scusate ragazzi, ma l'affinis dovrebbe fermarsi in Francia del sud a quasi 1000 km di distanza. Poi la thyrrenica è sardo corsa! Comunque domani vi posto il sotto. Inoltre è più grossa di tutte le affinis chè ho......
OK, la fierberi la trasferisco come richiesta di determinazione
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2015, 20:49 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Ehm, tacca bianca alla base delle mesotibie presente. E' sicuramente una affinis, bastava guardare! il fatto è che non mi aspettavo una affinis a 20 km dal portogallo. Nello studio del mio maestro, il compianto Italo Bucciarelli campeggiava una scritta appesa al muro: "determinare gli insetti in base alla provenienza è la negazione della tassonomia". Dovrei sempre ricordarmene: scusa Italo.
Comunque le altre che ho preso a Candeleda sono sicuramente delle mirifica (le ho guardate....) non fosse altro per le dimensioni, assai prossime a una speciosissima, e questa volta con il colore canonico. Paradossalmente sono molto più frequenti che la affinis in questa parte della Spagna.
Scusate, ciao Danilo

ps riposto la questione della possibile fieberi


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2015, 9:53 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Questa è una delle mirifica che ho trovato a Candeleda, sulla sierra de gredos, (foto allegata a scanso di equivoci).
Il biotopo è un tipico bosco di Quercus pyrenaica con esemplari centenari e sottobosco intatto. Sono presenti numerosi alberi cavi e senescenti, con diametri anche superiori a 1,50 m. La popolazione presente sembra florida (più esemplari trovati in pochi giorni) ma il biotopo è alquanto ristretto (pochi ettari, a occhio meno di dieci, almeno quello con querce antiche).

Danilo


Protaetia mirificaDSC_9521Rid.jpg

Protaetia mirificasottoDSC_9523Rid.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2015, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
:ok: Si l'ultima che hai postato è certamente la P.mirifica...suggerirei di aprire un altra discussione e relative foto,per non ''intasare'' troppo questa a cui consiglio di cambiare intestazione... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2015, 13:15 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Beh, a questo punto direi che possiamo chiuderla qui, non ho altro da dire.
Ciao a tutti
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2015, 2:17 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
Hello,

For me, the first one is, without any doubt, P. affinis (Here are other ones from Spain, Casavieja).

Here is a montage with P. mirifica from Spain.

Stéphane


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2015, 6:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il Baratelli ha scritto:
Beh, a questo punto direi che possiamo chiuderla qui, non ho altro da dire.
Ciao a tutti
Danilo

Già che c'eri, potevi anche mettere nella stessa discussione tutti gli altri Cetoniidae europei! :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2015, 10:18 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Maurizio, guarda che quella della presunta fieberi l'ho poi postata a parte come richiestomi, in quanto mi avevate detto che l'avreste cancellata. Non sono poi così pratico del forum, quindi un po' di tolleranza sarebbe gradita.......
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: