Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oxythyrea cinctella (Schaum 1841) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=66816
Pagina 1 di 1

Autore:  paolofon [ 28/02/2016, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Oxythyrea cinctella (Schaum 1841) - Cetoniidae

Meteora, in Tessaglia, 30-06-13. A me sembra un Osmoderma, ma non capisco quale, soprattutto per le tre macchioline bianche laterali sull'addome.

Due esemplari.

Passo la parola agli esperti.

Grazie :) 8-) :D

Allegati:
Primo esemplare
1.jpg

Primo esemplare
2.jpg

Primo esemplare
3.jpg

Secondo esemplare
4.jpg


Autore:  marco villa [ 28/02/2016, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Osmoderma dalla Grecia?

A me sembra che dell'Osmoderma abbia solo il colore :to:
Credo sia piuttosto un Cetoniino del genere Aethiessa.

Autore:  Tenebrio [ 28/02/2016, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Osmoderma dalla Grecia?

Forse un vecchio esemplare di Heterocnemis graeca che ha perso le macchiette bianche.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 28/02/2016, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Osmoderma dalla Grecia?

Tenebrio ha scritto:
Forse un vecchio esemplare di Heterocnemis graeca che ha perso le macchiette bianche.

:) Ciao
Piero

Condivido l'opinione di Piero.

Tra l'altro l'Osmoderma (se non sbaglio, in Grecia c'è il lassallei), oltre a non avere macchie bianche, è molto più grande e non è floricolo (sui fiori di rovo neanche ci entrerebbe).

Autore:  Glaphyrus [ 28/02/2016, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Osmoderma dalla Grecia?

e una vecchia Oxythyrea ?

Autore:  Glaphyrus [ 20/09/2016, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Osmoderma dalla Grecia?

Questo post non è ancora stato rinominato correttamente.
Se chi di dovere lo vuole fare, si tratta di Oxythyrea cinctella, come evidente dalle macchie del pronoto visibili nella seconda foto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/