Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=68257
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 20/05/2016, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae

Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770).
Non rende l'idea ma dal vivo è rosso fiammante con il ventre verde smeraldo.

Gallignano (Ancona); 05.VII/02.VIII.2012; trappola aerea su cerro.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 25mm
CombM2019_17zF6cr.jpg


CombM2020_23zF6cr.jpg


CombM2021_42zF6cr.jpg


CombM2023_123F3cr.jpg


CombM2022_54F3cr.jpg



Ciao :)

Autore:  Daniele Maccapani [ 20/05/2016, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae

Che bella :p :p Da me è una specie comune, ma l'ho sempre vista solo verde (al massimo con riflessi rossi molto leggeri)!

:hi:

Autore:  Sybilla [ 21/05/2016, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae

Che sfumature!

Posso fare una domanda da neofita? Ma chi è lo zio che fa queste belle foto?

Autore:  marco villa [ 21/05/2016, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae

Da me, a contrario, è una specie molto rara. Solo una volta ne presi dieci dentro ad una sola trappola posta strategicamente sui rami alti di una quercia con parti deperenti. Però erano tutte verdi. Questa, così rossa, è proprio bella!

Autore:  StagBeetle [ 23/05/2016, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae

Lo zio è appassionato di fotografia, io di bagherozzi... ci divertiamo entrambi! :lol: :lol1:

Anche io all'inizio pensavo fosse rara, invece è molto comune e l'ho trovata negli ambienti più disparati: dai boschi ripari, ai boschi xerici, ai boschi umidi di collina, alla campagna coltivata, ai frutteti... e sempre in numero.
Semplicemente sta in alto ed ha abitudini elusive.

Tieni conto che per anni non ne ho trovata una, ma rinvenivo sempre decine e decine di resti nei punti dove degli strigiformi o dei falchetti si divertivano a sgranocchiarle: per me erano rarissime; per loro che sapevano dove trovarle, il pane quotidiano!!! :lol:
Poi scoprii le trappole... ;)

Ciao :)

Autore:  Angelo2 [ 23/05/2016, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae

secondo I Coleotteri Scarabeoidei D'Italia a cura della Soc. Entomologica Italiana 2014 si deve chiamare
Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786).
Bellissima specie il cetonino più grande delle specie Europee, io mi sono avvicinato da poco agli scarabeidi e piano piano sto organizzando una bella rappresentanza, questa specie mi manca dato che ho letto ha bisogno di ricerche specifiche e non si trova come le solite cetonie, se qualcno e' interessato a scambiarla con altro materiale che interessa sono disponibile saluti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/