Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae

VI.1990 - ITALIA - Umbria - TR, Arrone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/06/2016, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Cetonia aurata pisana Heer, 1841.

Arrone (Terni); VI.1990; lg. Pagliacci

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 20mm
CombM2079_15zL6cr.jpg


CombM2081_53zL6cr.jpg


CombM2080_25zL6cr.jpg


CombM2082_23zL6cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2016, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2016, 16:41
Messaggi: 154
Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
Scusa Giacomo di cosa è l'ingrandimento della quarta foto? E perché l'hai messo? Serve per l'identificazione?

Grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2016, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' l'apofisi mesosternale, serve per discriminare tra Cetonia e Potosia.
In questo caso è superflua, ma l'insetto era preparato così e mio zio si diverte a fotografare... ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2016, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2016, 16:41
Messaggi: 154
Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
Grazie mille! Ho capito.

(Viva lo zio)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2016, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
Bellissime foto ma per me e' Cetonia aurata pisana Heer, 1841 la tipica non c'e' nel centro italia da qualche trattato si potrebbe ipotizzare forma fiorii in quanto blu.
Ciao

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2016, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sono d'accordo riguardo la sottospecie, che è per l'appunto pisana Heer. Questa credo posso essere attribuita alla forma nigra del Lisa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2016, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
Che devo dire non e' che sia proprio nera ma di un blu sicuramente piuttosto scuro io ne ho di più chiare comunque x la pisana c'e' un'infinita di variazioni cromatiche.

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2016, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ovviamente pisana. Ho fatto copia-incolla di prescia. :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: