Mecynorrhina torquata ugandensis (Moser, 1907).
Una bella specie molto diffusa tra i terrariofili per il facile allevamento, la robustezza, l'appariscenza, la reperibilità, il basso prezzo, il veloce ciclo vitale (un anno circa) e la tremenda varibilità.
Proprio per sottolinearne questa caratteristica ne ho dati alcuni esemplari allo zio (grazie per le foto ) che si è sbizzarrito a provare nuovi anelli adattatori e sistemi di illuminazione.
Gli esemplari, da me allevati, provengono da diverse linee comprate da allevatori dell'est Europa che li riproducono da generazioni e i cui genitori sono di vari stati dell'Africa centrale.
Le dimensioni sono modeste (vanno dai 37mm di una femmina ai 60mm di un maschio la cui larva al massimo della forma aveva raggiunto i 35g, davvero poco ) poiché non ho utilizzato pabulum altamente proteici come soil flake o legno di carie bianca di latifoglie, oltretutto visto che ne avevo davvero tante le avevo trascurate . Vedrò di fare meglio.
PS e questo è solo un modesto assaggio di quanto siano variabili!!!
|