Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) fieberi (Kraatz 1880) - Cetoniidae

10.VII.2016 - ITALIA - Lombardia - PV, Borgo San Siro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/07/2016, 10:04 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
(TITOLO ORIGINALE: Protaetia fieberi nei quercocarpineti del Ticino)

Soprendentemente questa speciie è piuttosto frequente ai margini dei querco-carpineti posti lungo l'asta del fiume Ticino a sud di Vigevano. Purtroppo non riesco ancora a trovarla più a nord, nella mia provincia (Varese) anche se qualche piccolo lembo di foresta relitta sembra idoneo. Nel vigevanese si trova in compagnia di C. aeruginosa, P. affinis, Liocola lugubris e altri cetonini.
Ciao Danilo


P-fieberi-0230Rid.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2016, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bella bestiola....e belle anche le foto :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2016, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Se si trovano tutti quei Cetonini, dev'essere un posto ancora ben conservato!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2016, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
In un bosco INTATTO come quello che dici non hai mai trovato L'Osmoderma.....prova a guardare nelle essenze di legno tenero pieni di rosura, se c'è si sente il profumo di terra di russia.Se trovi delle larve prova a mettere un bicchiere seppellito fino all'orlo nella rosura e riempilo a metà con un buon rosso....Ciao Gildo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2016, 16:55 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Beh stiamo parlando del meglio che resta della "selva padana" di una volta. Una parte è anche riserva naturale del parco della valle del Ticino. Osmoderma comunque non credo, è un po' che vado cercandolo li ma cavi grandi non ne ho visti. Sicuramente nel passato era presente ma quando l'area era in procinto di diventare Parco, i vecchi proprietari terrieri (anni 60) hanno tagliato molte grosse querce. Potrebbe essersi conservato nei grandi salici bianchi che qui e la contornano il Ticino, ma siamo in piena ZPS e occorrerebbe l'autorizzazione da parte del Parco per fare le cose serie. Gli scorsi anni scorso l'avevo ma solo per il tratto più a settentrione. Comunque l'area vale la pena, è poco nota ai più ma è sicuramente più bella della Zelata e del bosco Negri, non lontani.
Ciao Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2016, 21:34 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 521
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Grande colpo tutte quelle bestie, bravo.
ciao Nic


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2016, 11:29 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Ciao nic, prima o poi faremo anche la nuova check del Parco, credo, allora un po di novità le avrei da aggiungere.
Fai il bravo
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: