Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 7:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata ssp - Cetoniidae

23.VII.2016 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Colle del Castello di Pergine Valsugana - 600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cetonia aurata ssp - Cetoniidae
MessaggioInviato: 03/08/2016, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao a tutti,
so bene che la gradazione del colore dei cetonini è cosa molto variabile e difficile da definire ma questi due esemplari mi sembrava avessero una scultura ed una punteggiatura elitrale e del pronoto diversa dalle solite Cetonia aurata pisana... :roll:
Le strie elitrali si vedono abbastanza bene anche verso la base... :?
Che ne dite?
:lov2: Grazie mille in anticipo! :birra:
:hi:

Lunghezza: 19,5 mm
cetonia-rit.jpg

cetonia-es-2.jpg

dettaglio-elitre-Cetonia.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A me sembrano intermedie tra aurata e pisana, cosa che nei pressi della fascia di transizione tra due sottospecie, senza che vi siano barriere evidenti, potrebbe essere comprensibile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2016, 8:37 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Julodis ha scritto:
A me sembrano intermedie tra aurata e pisana, cosa che nei pressi della fascia di transizione tra due sottospecie, senza che vi siano barriere evidenti, potrebbe essere comprensibile.


Ciao a tutti.La forma del pronoto sviluppato nel senso della larghezza, e le elitre massiccie mi fanno pensare ad una pisana più che ad una aurata.Gli esemplari di c. aurata aurata italiani che ho in collezione ,che sono del Friuli, sono molto diversi.
Siamo nella fascia di transizione come ha detto Maurizio e determinarle a vista mi sembra molto difficile. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2016, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Ottimo, grazie mille a Maurizio e a Fabrizio. :lov2:
Un ultima curiosità: come scrivereste il cartellino del nome degli exx in questione? :roll:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2016, 12:21 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao, lo stesso problema me lo ero posto qualche anno fa con degli esemplari di Potosia cuprea dati da Claudio Deiaco ( li ha anche postati sul forum ) e provenienti dalla zona nord/est della lombardia dove l'areale della ssp. cuprea interseca quello della ssp. obscura.In effetti anche estraendo non si risolveva molto, i caratteri morfologici poi erano veramente ambigui.Nei miei cartellini ho soltanto scritto forma di transizione fra le due.E' un mio parere sentiamo anche gli altri come farebbero. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: