Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=73361
Pagina 1 di 2

Autore:  sarsar09 [ 03/03/2017, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

Lazio, zona palustre

Allegati:
Cattura.JPG


Autore:  Julodis [ 03/03/2017, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Protaetia morio.

Che intendi con zona palustre? non hai una località?

Autore:  sarsar09 [ 03/03/2017, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Foto non mia, credo fosse vicino all'oasi di burano

Autore:  Tc70 [ 03/03/2017, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

sarsar09 ha scritto:
Foto non mia, credo fosse vicino all'oasi di burano



Ma quella non è in provincia di Grosseto... :?

Autore:  Tenebrio [ 03/03/2017, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Per favore, non mettere in questa sezione foto di insetti di cui non hai località esatte e sicure.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 04/03/2017, 1:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Tc70 ha scritto:
sarsar09 ha scritto:
Foto non mia, credo fosse vicino all'oasi di burano



Ma quella non è in provincia di Grosseto... :?

Non è lontanissimo da Roma, ma è sempre Toscana! Perché indicarlo di Roma?

Autore:  Tenebrio [ 04/03/2017, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
sarsar09 ha scritto:
Foto non mia, credo fosse vicino all'oasi di burano



Ma quella non è in provincia di Grosseto... :?

Non è lontanissimo da Roma, ma è sempre Toscana! Perché indicarlo di Roma?
Perché in realtà non si sa da dove viene e a quel punto un posto vale l'altro :roll:
Guarda anche questo: stessa data 1.V.2016, quindi stesso posto? O anche la data sarà di fantasia?
Ma guarda anche questo e quest'altro! Stessa data delle altre foto, ma in provincia di Bologna :? :?

:) Ciao
Piero

Autore:  Tc70 [ 04/03/2017, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non è lontanissimo da Roma, ma è sempre Toscana! Perché indicarlo di Roma?
Perché in realtà non si sa da dove viene e a quel punto un posto vale l'altro :roll:
Guarda anche questo: stessa data 1.V.2016, quindi stesso posto? O anche la data sarà di fantasia?
Ma guarda anche questo e quest'altro! Stessa data delle altre foto, ma in provincia di Bologna :? :?
:) Ciao
Piero



Azz...il segugio Leo... :gh: :hi:

Autore:  Julodis [ 04/03/2017, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

A questo punto ci vuole una spiegazione, perché finché si tratta di specie comuni e ad ampio areale, come questa, pure pure. Ma non sia mai dovesse capitare una specie ad areale ristretto, e finisse catalogata qui sul forum con una località a caso, c'è sempre la possibilità che quel dato venga usato in qualche lavoro, dando indicazioni fuorvianti sull'areale della specie.
Piuttosto che indicare località fasulle, sarebbe molto meglio non indicarli proprio, i dati.

Autore:  sarsar09 [ 13/03/2017, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Sicuramente ho fatto confusione, nel tentativo di ricordare, direi che l'oggettività della mancanza può arrivare a questo.
Segnalare a distanza di tempo senza avere la testa da entomologo può fare questi scherzi ma di voglia di scherzare in effetti non ne vedo affatto. In otto anni non avevo capito la cosa più importante evidentemente. Resetto e prendo nota.

PS: C'é una maniera non irritante per farsi riconoscere esemplari privi di indicazione geografica su questo forum? C'é una sezione per fare queste superficiali valutazioni sicuramente meno utili in quanto a mappatura ma comunque utili per taluni ?

Saluti

Autore:  Julodis [ 13/03/2017, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

sarsar09 ha scritto:
Sicuramente ho fatto confusione, nel tentativo di ricordare, direi che l'oggettività della mancanza può arrivare a questo.
Segnalare a distanza di tempo senza avere la testa da entomologo può fare questi scherzi ma di voglia di scherzare in effetti non ne vedo affatto. In otto anni non avevo capito la cosa più importante evidentemente. Resetto e prendo nota.

PS: C'é una maniera non irritante per farsi riconoscere esemplari privi di indicazione geografica su questo forum? C'é una sezione per fare queste superficiali valutazioni sicuramente meno utili in quanto a mappatura ma comunque utili per taluni ?

Saluti

Mi pare di notare una vena polemica, che francamente mi sembra fuori luogo, visto che da quando esiste questo forum è stata sempre evidenzata l'importanza di fornire dati corretti. Poi, possono essere molto precisi, quando possibile, o più generici, quando si hanno pochi dati. Spesso, ad esempio, esemplari non raccolti personalmente, ma ricevuti da altri, soprattutto se da commercianti di posti esotici, hanno solo il dato dello stato ed una vaga indicazione del periodo (anno e mese, se va bene). Altre volte sono state inviate richieste per materiale totalmente privo di località. Nessuno si è mai rifiutato di determinare questi esemplari. L'importante, però, è che i dati forniti siano veritieri, altrimenti diventano fuorvianti (sia per il motivo che ho detto prima, sia perché in alcuni casi possono indurre ad una determinazione sbagliata).
Se poi ho capito male, come non detto.

Autore:  sarsar09 [ 14/03/2017, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Bene, grazie della risposta tuttavia ripeto una domanda specifica: si può e dove postare fotografie prive totalmente di indicazioni geografiche (nonché temporali) ? Nell'obiettivo profano di sapere semplicemente come si chiama un certo insetto\aracnide, qual'é la modalità di segnalazione per gli "orfani"?

Grazie

Autore:  Tenebrio [ 14/03/2017, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

sarsar09 ha scritto:
Bene, grazie della risposta tuttavia ripeto una domanda specifica: si può e dove postare fotografie prive totalmente di indicazioni geografiche (nonché temporali) ? Nell'obiettivo profano di sapere semplicemente come si chiama un certo insetto\aracnide, qual'é la modalità di segnalazione per gli "orfani"?

Grazie
Metti semplicemente "località ignota", senza aggiungere dati contradditori o di fantasia. Se sarà possibile l'esemplare ti verrà determinato, anche se talvolta, senza la provenienza precisa non sarà possibile arrivare ad una classificazione certa.

:) Ciao
Piero

Autore:  sarsar09 [ 14/03/2017, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

Userò nel caso località ignota allora, grazie.
Saluti

Autore:  Tc70 [ 14/03/2017, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero2

sarsar09 ha scritto:
Sicuramente ho fatto confusione, nel tentativo di ricordare, direi che l'oggettività della mancanza può arrivare a questo.
Segnalare a distanza di tempo senza avere la testa da entomologo può fare questi scherzi ma di voglia di scherzare in effetti non ne vedo affatto. In otto anni non avevo capito la cosa più importante evidentemente. Resetto e prendo nota.
PS: C'é una maniera non irritante per farsi riconoscere esemplari privi di indicazione geografica su questo forum? C'é una sezione per fare queste superficiali valutazioni sicuramente meno utili in quanto a mappatura ma comunque utili per taluni ?
Saluti



Non puoi non pretendere che si faccia un pò di battute,se lo trovi fastidioso o fai come ti han detto,cioè metti 'Località ignota' ...oppure non posti nulla se trovi irritanti le risposte e passi oltre...scusa la franchezza...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/