Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 22:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Netocia cuprea ssp. hyprocrita (Ragusa, 1905) - Cetoniidae - Sicilia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2010, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Di questo cetonide dovete purtroppo accontentarvi di queste due foto, mentre lo stavo per raccogliere, spernacchiando è volato via...
Può essere la Potosia hypocrita?

Altofonte, Poggio San Francesco - PA. 16 Giugno 2010

Altofonte, poggio San Francesco. 17 Giugno 2010 (10).jpg


Altofonte, poggio San Francesco. 17 Giugno 2010 (12).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da confermare
MessaggioInviato: 17/06/2010, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Secondo me è una Potosia :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da confermare
MessaggioInviato: 17/06/2010, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
carabus ha scritto:
Può essere la Potosia hypocrita?


Direi che è lei :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da confermare
MessaggioInviato: 17/06/2010, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Qui c'è qualcosa al riguardo!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonidae da confermare
MessaggioInviato: 17/06/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Grazie... non volevo addentrarmi in questioni tassonomiche e nomenclatoriali, ma andrebbe anche segnalato che tutte le Potosia e le Netocia sono correntemente considerate sottogeneri del più antico Protaetia, assieme a tanti altri nomi di livello genere, come già discusso in questo stesso forum.
Faccio riferimento a Fauna Europaea e al più recente Catalogo Paleartico, più attendibile del sito citato (ma comunque non esente da strafalcioni - vedi P. ungarica segnalata per l'Italia :? ).
E' un approccio secondo me "cautelativo", in attesa di chiarimenti sulla filogenesi. Protaetia è un complesso di specie molto vasto (arriva fino all'Asia tropicale) e di "manipolazione" tassonomica tutt'altro che semplice.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: