Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=77483 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe cataldo [ 05/11/2017, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
salve a tutti ho trovato questo cetoniidae e credevo che fosse un aurata pisana Heer 1841 ma su alcuni blog la rivedo con color verde omogeneo ![]() |
Autore: | gildoro [ 05/11/2017, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aurata pisana Heer 1841? |
La Cetonia aurata pisana ha una grandissima variazione cromatica dal blu mare al rosso sangue al nero carbone spesso anche nello stesso ambiente si trovano colorazioni diverse CIAO GILDO |
Autore: | Julodis [ 05/11/2017, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aurata pisana Heer 1841? |
E' probabilmente l'insetto più variabile in colorazione nella nostra fauna. Te ne puoi facilmente rendere conto guardando sul Forum. Non a caso in passato ne sono state descritte dozzine di varietà. |
Autore: | giuseppe cataldo [ 07/11/2017, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
Grazie per le informazioni. Non avrei mai pensato che ci fossero tutte queste variabili nella colorazione delle aurate pisane. Non si finisce mai di imparare. Quindi alla fine ne ho trovati tanti di cetoniidae questa estate e mi sa che son quasi tutte pisane. ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/11/2017, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
Quasi ovunque Cetonia aurata, con una delle sue sottospecie, pisana in Italia peninsulare, è la specie più comune di Cetoniidae, o almeno una delle più frequenti, insieme a Oxythyrea funesta, Tropinota hirta o T. squallida, Protaetia cuprea e Protaetia morio. Con la ricerca libera sui fiori si trovano di solito solo queste. Sulle ferite degli alberi da cui fuoriesce linfa può capitare di trovare qualche altra specie, meno frequente, a volte molto meno, che però si trova più facilmente con l'uso di trappole (salvo qualche caso sporadico, la linfa e le trappole a fermentazione non attirano Oxyhtyrea e Tropinota). Per la distinzione tra le specie (e i generi) il colore non è quasi mai indicativo (possiamo al massimo dividere le specie tra nere e a colorazione metallica variabile), e ci si basa su altri caratteri, come l'apofisi mesosternale (un prolungamento del mesosterno tra le zampe mediane, che può essere a pallina, piatto, liscio, punteggiato, glabro, peloso, ecc.), la conformazione delle elitre, presenza o meno di tacche bianche, caratteri dello scutello, ecc. Una livrea bicolore come quella del tuo esemplare è però una caratteristica che in genere ritroviamo solo nelle specie e sottospecie del genere Cetonia. In Italia ne abbiamo due specie, aurata (con le sottospecie aurata, pisana e sicula) e carthami (in Sardegna), con areali che non si sovrappongono (solo la ssp. pisana e la ssp. aurata hanno una piccola fascia di transizione nel Nord Est, presso il confine). Gli altri Cetoniini italiani possono avere un colore anche molto diverso tra ventre e dorso (vedi ad esempio Protaetia cuprea), ma di solito hanno pronoto, scutello ed elitre concolori. |
Autore: | giuseppe cataldo [ 21/11/2017, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
Grazieeeee! ![]() |
Autore: | gildoro [ 22/11/2017, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
C'è un lavoro di Roberto Lisa proprio sulle variazioni cromatiche della Cetonia aurata ,provo a vedere se riesco a trovare il PDF,.......puoi anche chiederlo direttamente a lui CIAO GILDO ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/11/2017, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
gildoro ha scritto: C'è un lavoro di Roberto Lisa proprio sulle variazioni cromatiche della Cetonia aurata ,provo a vedere se riesco a trovare il PDF,.......puoi anche chiederlo direttamente a lui CIAO GILDO ![]() ![]() Forse è anche sul Forum, ma non ne sono certo. Da qualche parte dovrei avere una copia cartacea, ma era una versione ancora provvisoria. |
Autore: | gildoro [ 23/11/2017, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
si anche io ho una copia cartacea .......ma non riesco a trovare il PDF ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/11/2017, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
Ecco il link al pdf di Roberto Lisa, che già era stato inserito sul Forum, come ricordavo: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=225&t=37813#p214145 Divertitevi ad identificare i vari schemi di colorazione! |
Autore: | gildoro [ 23/11/2017, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae |
Maurizio mi hai battuto sul tempo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |