Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae Cetoniinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=77598 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 12/11/2017, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae Cetoniinae |
Ciao E' da qualche anno che questo Cetoniidae sta nella mia collezione identificato come Cetonia aurata pisana Qualche giorno fa, riguardando la collezione, mi è sembrato abbastanza diverso dalle normali pisana che trovo da queste parti (più macchie sulle elitre e più estese, fossette su torace ....) Magari le fossette sono solo dei danni subiti in gioventù, ma mi sembra comunque diversa dalle solite pisana Potrebbe essere qualche altra specie? ![]() E' stata catturata in una trappola a caduta (vino) a terra Grazie per l'aiuto e buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Mauro [ 12/11/2017, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae da identificare |
A me sembra proprio una Cetonia aurata pisana, del resto non vedo alternative... |
Autore: | Julodis [ 13/11/2017, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae da identificare |
Per me, è solo una Cetonia aurata pisana con le tacche bianche particolarmente evidenti. Hai comunque fatto bene a postarla, perché la specie vicina, Cetonia carthami, nota per il Mediterraneo occidentale (Marocco, Portogallo, Spagna, Corsica e Sardegna, forse anche, da qualche parte, in Francia meridionale), è abbastanza simile. Io le distinguo, oltre che per il carattere usato nelle chiavi dicotomiche degli Scarabaeoidea d'Italia, ovvero la punteggiatura del pronoto molto forte in carthami, più o meno svanita in aurata, perché la specie più occidentale presenta una costolatura elitrale più evidente (in genere non visibile, eccetto una costa, in aurata), e soprattutto perché ventralmente carthami è molto pelosa. Questa peluria è evidente, dorsalmente, sulla testa e su quei pezzetti triangolari sul margine esterno del corpo tra pronoto ed elitre, che se non sbaglio sono gli epimeri mesotoracici, che in aurata sono invece meno pelosi. Le carthami spesso hanno anche più macchie bianche sulle elitre e, limitatamente ai miei esemplari, sono mediamente più piccole (ma le dimensioni sono poco indicative) Il tuo esemplare ha le caratteristiche di C. aurata pisana ma con le tacche bianche simili a quelle di C. carthami. Per me è solo variabilità genetica intraspecifica, ma non escluderei che, vista la zona, possano esserci un po' di geni della specie vicina nelle popolazioni occidentali di C. aurata. Del resto, sulla stessa scheda degli Scarabaeoidea d'Italia C. carthami è indicata con un punto interrogativo per la Liguria, forse proprio per esemplari come il tuo. Le impressioni sul pronoto sono invece dovute a problemi nello sfarfallamento. Riguardando meglio il tuo post ho visto la foto col particolare del pronoto, che prima mi era sfuggita, e devo dire che anche la punteggiatura del pronoto mi sembra intermedia tra le due specie. Mah! Aspettiamo che si facciano sentire Marco Uliana o qualche altro scarabeoidaro. |
Autore: | aug [ 13/11/2017, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae da identificare |
Anche secondo me è una C. aurata con macchie forti ed una storia un po' travagliata nella ![]() In aggiunta ai caratteri (esatti) forniti da Julodis, a scopo pratico, ho osservato che le C. carthami che ho visto hanno tutte quattro macchie bianche sul pigidio ed una macchia in prossimità dell'angolo apicale delle elitre. ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 26/11/2017, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae da identificare |
Ciao Innanzitutto vi ringrazio per i vostri commenti e mi scuso per aver tardato nel rispondervi, ma sono state 2 settimane di lavoro feroce .... Ho provato a riguardare l'animaletto in questione e non mi sembra che abbia costolature elitrali più evidenti rispetto alle pisana che prendo a Torino; aggiungo un paio di foto a pigidio (no 4 punti bianchi) e alla parte ventrale subito sotto a testa/pronoto (se può servire la scollo e la fotografo ventralmente) Grazie ancora per il vostro aiuto e buona Domenica ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Julodis [ 26/11/2017, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae da identificare |
Controllate le varie foto, per me è una Cetonia aurata con punteggiatura più marcata del normale e un po' deforme. Penso rientri nel campo di variabilità della (sub)specie. |
Autore: | checcapitipiti [ 26/11/2017, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae da identificare |
OK Grazie ancora Buona Domenica ![]() ![]() ![]() Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |