Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
larve di coleotteri Cetoniidae da compostaia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=7829 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Buzzetti [ 31/05/2010, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | larve di coleotteri Cetoniidae da compostaia |
Ho trovato queste larve in una compostaia domestica a Chiampo (VI). Nella stessa compostaia ho sempre rinvenuto larve di Cetonia, ma mai di queste dimensioni. Sapreste dirmi di che si tratta? Grazie! |
Autore: | StagBeetle [ 31/05/2010, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Benvenuto! ![]() Sono sempre di Cetoniidae. ![]() Potrebbero essere di Potosia cuprea... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Buzzetti [ 31/05/2010, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Grazie infiinite! Oggi ho trovato il primo pupario!!!! Ciao |
Autore: | Julodis [ 01/06/2010, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Grosse larve di "Potosia", probabilmente cuprea, visto il substrato, ma non escluderei l'affinis. |
Autore: | Buzzetti [ 01/06/2010, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Andrea Mangoni le ha identificate come probabili Cetonischema (Protaetia) aeruginosa |
Autore: | StagBeetle [ 01/06/2010, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Io sapevo che si sviluppavano nel cavo di alberi marci... Comunque, se le metti in una scatoletta con del substrato, ce lo dirai tu stesso tra pochi mesi! ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/06/2010, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Buzzetti ha scritto: Andrea Mangoni le ha identificate come probabili Cetonischema (Protaetia) aeruginosa Può anche essere. Non necessariamente le Cetonischema si devono sviluppare nei tronchi cavi. Le ho trovate numerose in Dalmazia su isole dove di alberi non c'era neanche l'ombra, al massimo arbusti di 1 m di altezza, quindi devono svilupparsi anche nei resti di vecchi ceppi nel terreno, come probabilmente c'erano in quelle zone, che in passato dovevano essere state intensamente e totalmente disboscate. Comunque, si è basato su specifici caratteri diagnostici o solo sulle dimensioni? In quest'ultimo caso, ci sono esemplari di Potosia cuprea grandi quanto le Cetonischema. |
Autore: | Plagionotus [ 01/06/2010, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
E anche Cetonischema grandi quanto una normale Potosia couprea ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/06/2010, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
dadopimpi ha scritto: E anche Cetonischema grandi quanto una normale Potosia couprea ![]() ![]() Se è per questo, a volte pure più piccole! |
Autore: | Plagionotus [ 01/06/2010, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
![]() ![]() |
Autore: | Buzzetti [ 03/06/2010, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
c'è qualche cura particolare per i pupari? al momento ne ho uno che lascio in una scatolina da solo sommerso di substrato. grazie |
Autore: | StagBeetle [ 03/06/2010, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve coleotteri da compostaia |
Non devi fargli niente. Giusto controlla che il substrato sia sempre un po umido e non si asciughi troppo. Io addirittura rompo un pò il pupario così da controllare a che punto siamo con lo sviluppo... Però può essere rischio perchè l'adulto a volte sclerifica male... ![]() Comunque penso che se lo apri tra poche settimane trovi già l'adulto in attesa di uscire (se non c'è già! ![]() E se lo metti dentro casa lo sviluppo è accellerato! ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Buzzetti [ 03/06/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve di coleotteri Cetoniidae da compostaia |
grazie infinite, veramente!!!!! volevo proprio chieder questo (di cui sopra). ora ho 6 pupari (impupati da quelle che la settimana scorsa erano ancora larve). li tengo a coppie in gabbiette con substrato inumidito in superficie...qindi fra qualche settimana vedrò sgambettare l'adulto? non mi va molto di rompere i pupari per controllare..... grazie ancora!!!!!!!!! |
Autore: | Julodis [ 03/06/2010, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve di coleotteri Cetoniidae da compostaia |
Non è necessario rompere i pupari, anzi è meglio non farlo, sia perchè a volte l'insetto poi sfarfalla male, con deformità, elitre distorte, zampe monche, ecc, sia perchè nel substrato, se non sterilizzato, c'è sempre un gran numero di animaletti, alcuni dei quali potrebbero creare problemi alla pupa, che invece è protetta all'interno del suo "bozzolo". Basta, come già ti è stato detto, fare in modo che il substrato resti un po' umido (non troppo, per evitare muffe e ovviamente non proprio bagnato) altrimenti se secca eccessivamente gli adulti possono avere difficoltà ad uscire. Possono stare anche in parecchi nello stesso contenitore, tanto non si danneggiano tra loro. |
Autore: | StagBeetle [ 03/06/2010, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larve di coleotteri Cetoniidae da compostaia |
A me una volta è capitato di trovare gli acari parassiti anche dentro il pupario. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |