Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

10.VII.2012 - ITALIA - Toscana - LU, Valdottavo (Borgo a Mozzano) - 92 m slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2018, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Come richiesto da Fabry80 ecco uno dei due esemplari che posseggo di questo animale, entrambi catturati nello stesso ambiente a distanza di tempo. Il luogo di rinvenimento è una valle di campagna assai antropizzata, di per sé più umida ma circondata da colline xeriche. Dimensioni 21 mm.

IMG_20180803_104846.jpg


_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2018, 11:28 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao Michael,dato molto interessante.Anche te l'hai trovata in piena estate,immagino in trappola dolce.Ieri l'altro ne ho rinvenuta un'altra nelle stesse trappole.L'ambiente da come lo descrivi mi sembra molto simile a quello del mio ritrovamento. :birra: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2018, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
No in realtà questa l'ho rinvenuta intenta a nutrirsi dei fiori di una specie ornamentale che aveva fatto letteralmente impazzire gli insetti nella zona, che accorrevano a frotte. L'altra la raccolsi in circostanze ancora più fortunate, con un retino mentre attraversava la campagna. Nonostante abbia trappolato tutti gli anni dentro non mi ci è mai finita. Valli a capire questi insetti...

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2018, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bene, dicci di che specie ornamentale si trattava. :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2018, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Sapessi come si chiama :?
Comunque è una siepe assai diffusa, con foglie grandi e ovali tendenti al rossastro e fiori a grappolo color crema molto profumati.

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2018, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Michael ha scritto:
Sapessi come si chiama :?
Comunque è una siepe assai diffusa, con foglie grandi e ovali tendenti al rossastro e fiori a grappolo color crema molto profumati.


Photinia?
Marco :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2018, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
marco villa ha scritto:
Michael ha scritto:
Sapessi come si chiama :?
Comunque è una siepe assai diffusa, con foglie grandi e ovali tendenti al rossastro e fiori a grappolo color crema molto profumati.


Photinia?
Marco :hi:


Mi sa hai ragione

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: