Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cetonia aurata aurata (Linnaeus, 1761) (cf.) - Cetoniidae Cetoniinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=81240 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mattia D'Amato [ 01/08/2018, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cetoniinae |
Cetonia aurata aurata ![]() Mattia ![]() ![]() |
Autore: | fabry80 [ 01/08/2018, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cetoniinae |
Ciao a tutti.In teoria dovrebbe essere la ssp. pisana,in pratica a vederla come struttura delle elitre e punteggiatura sembra più una ssp. aurata. Nelle zone alpine molto vicine ai limiti di distribuzione consueti esistono,come per le potosie, forme di transizione.Aspettiamo qualche altro responso ![]() |
Autore: | Syrio [ 01/08/2018, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cetoniinae |
Grazie! Intanto attendo, ma che vada la specie senza sottospecie per me è già ottimale! (ma da cosa si riconoscono C. aurata e P. cuprea? Io ho provato a confrontarle, ma non noto nulla...) |
Autore: | fabry80 [ 01/08/2018, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cetoniinae |
Ciao Andrea,la cetonia aurata dalla p.cuprea si riconosce dalla forma delle elitre e del pronoto.Ma la cosa principale se ancora non hai fatto l'occhio e' la forma dell'apofisi mesosternale( la tacca sporgente al centro dell'insetto sul lato ventrale).Questa cambia grossomodo in tutte le specie di cetonini.In cuprea è allargata e schiacciata mentre in cetonia aurata è allungata e stretta al centro.Se controlli sul dvd online degli scarabaeoidi ci sono le foto del lato ventrale.Te ne rendi conto subito. ![]() |
Autore: | Syrio [ 01/08/2018, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cetoniinae |
Ok, grazie! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |