Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Goliathus albosignatus kirkianus Gray, 1864 - Cetoniidae Goliathinae

23.V.2015 - TANZANIA, REPUBBLICA UNITA DI - EE, Masasi, Nambun village


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2018, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Cetonino extraeuropeo

Ho un dubbio per questa femmina di Goliathus

G. orientalis o G. albosignatus?
Sarei più propenso per la seconda specie, ma mi hanno detto di stare attento a sbilanciarmi

L. = 50 mm

IMG_6000aa Goliathus albosignatus (Tanz.).JPG

IMG_6000ab.JPG

IMG_6000ac.JPG

IMG_6000ad.JPG

IMG_6000ae.JPG

IMG_6000af.JPG


ps: fa un po' schifo vero? :D l'avevo già pulita un po' ma mi pare ancora molto ingrassata, pensate che si riesca a far emergere meglio il bianco con un bagno in etere? :?

(dopo la discussione su come pulirlo ecco il risultato 8-) )
IMG_6000aa.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 01/09/2018, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Valerio ha scritto:
ps: fa un po' schifo vero? :D l'avevo già pulita un po' ma mi pare ancora molto ingrassata, pensate che si riesca a far emergere meglio il bianco con un bagno in etere? :?



Un bagno in etere no,forse una spennellata...ma c'è un altra soluzione per sgrassarla,ai posteri le risposte ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 01/09/2018, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
giusto, l'acetone ...
o acqua e sapone

... e se usassi acetone e sapone ???

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 01/09/2018, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per la specie, guardando le foto penserei più ad albosignatus. Anche le dimensioni corrispondono più a questa "piccola" specie.

Per pulirlo bene, io di solito in casi simili mi regolo così. Lascio l'esemplare immerso in acqua e soda (NaOH) per un po' di tempo. Qualche decina di minuti di solito basta. Poi lo sciacquo bene in acqua e lo avvolgo nella carta igienica finchè non è asciutto, ma non secco. In questo modo non si formano aloni grassi sulla cuticola, ma finiscono sulla carta. Poi lo tiro fuori e lo preparo.

Se non hai la soda, puoi usare acetone. Tutto il resto non cambia, se non che lo devi lasciare immerso almeno alcune ore, meglio se un giorno o due.

Si potrebbe usare anche l'etere, ma costa molto di più. Spennellarlo è più o meno inutile, in questi casi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
allora,
ricapitolando sulla specie
albosignathus vs orientalis
siamo 3 a 1 in quanto a pareri


Julodis ha scritto:
Se non hai la soda, puoi usare acetone.

Va bene lo stesso il solvente per smalto senza acetone? o meglio, che differenza c'è in quanto a potere sgrassante tra questo e l'acetone?

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
l'acetone scioglie i grassi e nello stesso tempo è miscibile con l'acqua in tutti i rapporti, onde per cui se si tratta di sporco "umido", l'acetone lo disidrata completamente, cosicché l'azione di eliminazione dei grassi si svolge al meglio; altri solventi, meno solubili in acqua, non è detto che ottengano lo stesso risultato

e poi, nei solventi per smalto da unghie pubblicizzati come "senza acetone", bisogna vedere cosa c'è dentro; l'altro giorno ne ho trovato al supermarket uno che speravo fosse acetato di etile, e invece era metiletilchetone (CH3COC2H5)... incidentalmente non so, dal punto di vista dell'innocuità o meno, che differenza possa fare rispetto all'acetone

in mancanza di soda, io proverei con l'ammoniaca, con le stesse modalità indicate dal mio omonimo ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
OK mi sembra di capire che la cosa migliore sia la soda, ho qualche pasticchetta, con quanta acqua mi consigliate di diluirla?

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Se vai dai cinesi l'acetone lo trovi, che è, a mio avviso, per i motivi spiegati dai due Maurizio la cosa migliore. La soda bisogna saperla maneggiare perchè è molto aggressiva

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se usi la soda, devi solo stare attento a non lasciarlo troppo. Già dopo qualche minuto vedrai delle macchie saponose più o meno scure in superficie. E' la soda che trasforma i grassi in saponi. Ce lo lasci per un po' e poi sciacqui bene. Ovviamente non mettere le mani direttamente nella soda, perchè noi siamo meno resistenti della cuticola degli insetti. Prima ti sentiresti le mani lisce lisce, quasi scivolose, poi se non ti sciacqui subito, potresti non sentirle più. Maneggia le pasticche di soda con cautela anche da asciutte, perchè gli basta un po' di sudore sulle mani per agire. Ma con qualche precauzione non ci sono problemi. Io ci sturo lo scarico del lavandino, quando si ottura, con mezzo kg di soda e acqua bollente.

In quanto al solvente per unghie senza acetone, diffidatene sempre! Ha una composizione troppo variabile. In quello di Maurizio P. c'era butanone (che è un chetone come l'acetone, ma a peso molecolare maggiore, quindi leggermente meno solubile in acqua, e probabilmente simile come proprietà). In uno che ho comprato per sbaglio tempo fa, pensando fosse normale acetone ("senza" era scritto piccolo piccolo), c'è invece isopropanolo al 100%, quindi un parente stretto del normale etanolo, anche in questo caso un po' meno solubile in acqua. Ce l'ho lì in attesa di capire che farne.

Comunque, ripeto, qualunque cosa usi per sciogliere il grasso, acetone, benzina, etere, soda, potassa, acqua e sapone, ecc., il passaggio più importante è quello di metterlo nella carta assorbente mentre asciuga, altrimenti non risolvi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Maurizio, se invece di aspettare che lo scarico non funzioni più, quando l'acqua comincia a scendere male usassi una comune ventosa sarebbe più da naturalista :mrgreen:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 04/09/2018, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
va bene, allora metto una pasticchetta (o due? :? ) in un bicchier d'acqua e ci metto l'esemplare per qualche minuto, poi l'asciugo e butto il liquido nello scarico così me lo stura pure un po' :lol:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 06/09/2018, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ho operato nel seguente modo:

1 - Messe 5 pasticchette di NaOH in circa 100 ml di acqua

2 - Immerso l'esemplare, ha iniziato quasi immediatamente a circondarsi di una nube bianca

3 - lasciato appena 2 minuti perché preoccupato dall'inaspettata reazione (altro che decine di minuti)

4 - tirato fuori e lavato con acqua saponata perché si era formata una patina bianca sull'animale. Ho rimosso tale patina con un pennello tenendo l'insetto immerso o sotto l'acqua corrente
4bis - lasciato cadere nel lavandino, si sono spezzati i tarsomeri anteriori e mi sono perso pure un articolo :cry: :cry:

5 - risciacquato con acqua corrente

6 - asciugato tenendolo avvolto in carta igienica ben sagomata intorno a lui per un paio d'ore

7 - l'ho ripreparato e incollato i tarsi sostituendo l'articolo mancante con un pezzettino di plastica nera (di tappo di bic) sagomato alla meglio. L'ho lasciato la notte con dei ritagli di carta igienica inseriti tra testa e torace, torace e elitre, elitre e addome per far drenare bene l'acqua e le impurità

8 - Ho ammirato il risultato :hp:

Prima e dopo la cura
IMG_6000aaaa.jpg

IMG_6000aeee.jpg



è tutta un'altra cosa, soprattutto il pronoto, si sono ravvivate le linee bianche e sono comparse sul capo. Lo scutello ora è lucido e anche il bianco delle elitre ora è un po' meno grigio :)


Grazie dei consigli

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 06/09/2018, 1:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
ps: riguardo alla determinazione G. albosignatus secondo Wiebes (Catalogue of the Coleoptera Cetoniidae in the Leiden Museum, 1968) ha due sottospecie, la tipica e la kirkianus. Quest'ultima è caratterizzata da setole gialle sui femori come in questo caso, ed anche la distribuzione torna, essendo la sottospecie tipica presente più a sud e non in Tanzania.
Quindi direi

Goliathus albosignatus kirkianus Gray, 1864


:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus femmina
MessaggioInviato: 07/09/2018, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Protesi a parte, direi che è andato tutto bene. Se lo lasciavi qualche minuto in più probabilmente si sbiancava bene anche sulle elitre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: