Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=81919
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 09/09/2018, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

Ciao,
potrebbe essere lei?
L'ho trovata in una trappola dolce sul margine di un bosco misto lungo un rio, la trappola era posizionata in prossimità di un gruppo di arnie.
La quota è tra i 250 ed i 300 m slm
Lunghezza 21 mm
Cetonia Casola 1.JPG


Cetonia Casola 2.JPG


Cetonia Casola 2bis.JPG


Cetonia Casola3.JPG


Nella stessa trappola c'erano anche tre P. morio, questa mi ha colpito per l'aspetto decisamente diverso.
Grazie in anticipo e scusate per la qualità delle foto.

Autore:  Valerio [ 09/09/2018, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Purtroppo no :( , l'apofisi mesosternale ha punti belli impressi e qualche macchietta bianca c'è.
E' sempre una morio

Ho messo delle trappole in questi giorni pure io nella speranza di trovarla ma con poche pretese anche perché siamo a settembre

Autore:  Carlo A. [ 10/09/2018, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Ciao Valerio,
grazie per la determinazione, non sono esperto di cetonini ma mi aveva colpito la colorazione insolita; le morio che trovo di solito hanno un aspetto vellutato mentre questo esemplare è opaco, probabilmente è semplicemente usurato.

Autore:  Valerio [ 10/09/2018, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Immagino, di P. morio ne ho diverse ma ogni tanto qualcuna mi illude che sia un altra cosa e invece alla fine e sempre lei :lol:

Autore:  fabry80 [ 11/09/2018, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Ciao a tutti.E' sicuramente un esemplare usurato.Mi sono accorto di una cosa quest'anno quando trappolando ho trovato qualche esemplare di P. opaca.Utilizzando trappole con vino rosso e banana, ho notaton che gli esemplari di morio quando sono all'interno della trappola,bagnati dal liquido, assumono una colorazione nero/rossiccia che scompare al momento del successivo lavaggio e asciugatura.Gli esemplari di opaca invece nello stesso liquido mantengono lo stesso colore nero intenso invariato.Se ti finiscono in trappola te ne accorgi subito. :hi:

Autore:  Valerio [ 11/09/2018, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Per la morio l'ho notato anche io come penso tutti quelli che l'hanno trovata in trappola.
Appena viste la prima volta ho spalancato gli occhi :shock: pensando fosse chissà che e invece poi si sono asciugate :lol: :lol:
Con l'opaca non ho mai avuto il piacere ma terrò conto di questa tua indicazione
:hi: :birra:

Autore:  Julodis [ 12/09/2018, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Vero. Le morio bagnate sono quasi viola. L'opaca l'ho sempre presa a vista (mai in Centro Italia), però il tegumento diverso mi fa pensare che resti nera anche da bagnata.
La opaca si riconosce comunque subito anche da asciutta. Se solo si trovasse, qui! Mi pare che la trovino ogni tanto in Umbria. Forse ci sarà pure nel Viterbese o nel Reatino.

Autore:  Valerio [ 12/09/2018, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

... e in Toscana.
Infatti le mie attuali trappole so già che saranno perdenti, ci riproverei magari anche l'anno prossimo verso giugno/luglio con qualche speranza in più ...

Autore:  Valerio [ 17/09/2018, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) ?

Come volevasi dimostrare, nessuna opaca, ma manco morio nelle mie trappole. Invero nessun cetonide :|

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/