Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=82105 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 20/09/2018, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae |
Ecco un esempio di fasciatus (L.) con la prima fascia nettamente interrotta alla base alare; si tratta di una femmina, ma riconoscibile per la conformazione dell'apice del tergite anale incavato cui corrisponde lo sternite anale al centro prominente in triangolo. In generale noto che il fasciatus, indipendentemente dal sesso, presenta lo spazio giallo tra la fascia nera apicale e quella mediana ben più stretto di quella tra la fascia mediana e quella basale, mentre in sexualis e gallicus sono simili in ampiezza. Tale carattere può forse a prima vista in loco (sul fiore) essere usato per supporre in tali casi si tratti di fasciatus. L'esemplare era vicino ad un maschio regolarmente "fasciato". ![]() |
Autore: | gildoro [ 20/09/2018, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) |
Ho un maschio della Romania con questa fasciatura interrotta .....interessante caratteristica che pregiudicava l'esatta determinazione.Quest'anno in Trentino ho trovato un Trichius maschio che ho determinato come sexualis ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ciao Gildo |
Autore: | aug [ 21/09/2018, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) |
Tre coppie di T. fasciatus dalla stessa località delle Prealpi Orobie (Premana (LC) sui 1000-1200 m) presi su fiori (Angelica ed Heracleum): le macchie sono piuttosto variabili! Questi invece sono due maschi di T. gallicus provenienti da Perledo (Lago di Como) (m. 400, su Daucus) . La fascia basale nera intera è senz'altro presente diciamo nell'ottanta per cento dei T. fasciatus che ho visto questa estate ed è anche vero che in qs. specie le aree gialle sono di larghezza molto diversa, ma, alla fine, i caratteri migliori per distinguerli stanno nelle zampe, secondo me. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/09/2018, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) |
Indubbiamente Augusto, infatti ho parlato di caratteristica da usare "in campo" per sospettare che si tratti di fasciatus anche se non pare. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |