Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:54

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Gnorimus decempunctatus Helfer, 1834 - Cetoniidae Trichinae Trichiini

VII.2006 - ITALY - Sicilia - PA, Madonie Piano Zucchi 1300m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 13/12/2009, 17:44 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sicilia Madonie Piano Zucchi m.1300 VII.2006 legit ... un certo G.Sama :D

IMG_2857.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 13/12/2009, 21:23 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:sh: sbam, ecco tornato Daniele a farci sbavare d'invidia :cry:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 13/12/2009, 23:25 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Beh, un tempo non erano molto rari. Vero Marcello?

La specie e' molto simile al Gnorimus bartelsi di Turchia e Caucaso che ho avuto modo di raccogliere nel mio primo viaggio in Turchia (1976) con Augusto Vigna Taglianti, Giuseppe Maria Carpaneto, Marco Bologna e Sandro Bruschi.

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 13/12/2009, 23:40 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Altri tempi, Guido, altri tempi ;)
Oggi questa specie è veramente difficile da incontrare.
La forma tipica poi, che è quella ad elitre nere, è veramente rara (in collezione ne ho solo due o tre).
Questa specie fu scoperta da un giovanissimo entomologo di Praga, Johann Wilhelm Helfer (1810-1840), che nel 1833, a soli ventitre anni, organizzò una spedizione entomologica nell'isola.
Allora era come avventurarsi oggi nel Borneo :D.
Nei suoi sei mesi di soggiorno in Sicilia raccolse, riportandoli con sé in Boemia, più di trentamila coleotteri, (come ci racconta lo stesso Enrico Ragusa) oggi conservati al Museo Nazionale di Praga.
J.W.Helfer fu un esploratore formidabile e organizzò dal 1835 al 1840 spedizioni di ricerca in Asia Minore, Irak, Golfo Persico, India, Birmania e nell’arcipelago delle isole Andamane nell’Oceano Indiano. Qui concluse la sua vita avventurosa, a soli 30 anni, assassinato da un indigeno andamano.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 14/12/2009, 7:15 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Velvet Ant wrote:
Altri tempi, Guido, altri tempi ;)
Oggi questa specie è veramente difficile da incontrare.


Grazie Marcello, per questo Honza non ci ha mostrato la sua scatolata di esemplari!
Beh, io che sono un po' antico ne ho una bella serietta che tuo padre mi dono' a suo tempo.

Ma se non sbaglio l'altro anno alcuni amici comuni del "continente" ne hanno presi molti con le trappole aeree a vino.

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron