Autore |
Messaggio |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/03/2019, 13:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Protaetia ( Potosia) jelineki, è una cetonia diffusa nel nord-est Turchia e nelle aree limitrofe. Sembra essere di norma molto rara, addirittura un autore ne ha stimato la frequenza di 1 esemplare su 1000 rispetto alle congeneri con cui convive. Fino a un paio di anni fa, le poche popolazioni e reperti conosciuti venivano identificati come P. fausti. Successivamente, le popolazioni più settentrionali sono state attribuite a una specie diversa ( P. hajastanica) e le altre hanno cambiato di nome, diventando P. jelineki, anche se non tutti gli autori concordano con questa trattazione. L'opportunità di studiare una popolazione abbondante, che vive dentro il campus dell'università di Erzurum, mi ha offerto l'occasione per realizzare, insieme agli amici Alper Polat (Erzurum), che ha scoperto la popolazione, e Bogdan Vas'ko (Kiev) un contributo che approfondisce vari aspetti di questa specie: ne descriviamo gli stadi preimmaginali, alcuni aspetti ecologici e la variabilità intraspecifica, che suggerisce la necessità di ridefinire la diagnosi della sister-species hajastanica. Inoltre, ho cercato di contribuire allo scioglimento del problema tassonomico-nomenclaturale sopra accennato anche grazie all'introduzione di un carattere diagnostico finora passato inosservato. Chi è interessato al PDF (da cui sono tratte le immagini) mi scriva o me lo richieda via Researchgate
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 11/03/2019, 13:46 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Complimenti per la scoperta Marco  , ho dato uno sguardo al lavoro. Molto bello. Tecnica di allevamento, di preparazione e di ripresa fotografica spettacolari  ... Glaphyrus ha scritto: addirittura un autore ne ha stimato la frequenza di 1 esemplare su 1000 rispetto alle congeneri con cui convive ...e apprendo solo ora quanto sia rara questa specie 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/03/2019, 13:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Grazie Alessio Alessio89 ha scritto: Glaphyrus ha scritto: addirittura un autore ne ha stimato la frequenza di 1 esemplare su 1000 rispetto alle congeneri con cui convive
...e apprendo solo ora quanto sia rara questa specie Evidentemente lui non era passato dove l'ho raccolta io 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/03/2019, 14:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Marco, come sempre dei lavori di livello, complimenti 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/03/2019, 14:42 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Glaphyrus ha scritto: una popolazione abbondante, che vive dentro il campus dell'università di Erzurum È proprio vero che a volte le bestie più interessanti si trovano in posti un po' insoliti. Complimenti a tutti, l'iconografia è davvero di grande impatto :hi
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/03/2019, 15:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Fumea crassiorella ha scritto: È proprio vero che a volte le bestie più interessanti si trovano in posti un po' insoliti. Già. Un vero "postaccio" alla periferia della città, mezzo rimboschito artificialmente in pineta a filari, qua e là pascolato, nelle aree marginali anche con cumuli di terreno smosso e calcinacci. Per nulla invitante, nè promettente, soprattutto rispetto ad altri ambienti che abbiamo visitato in quella zona. Eppure, le radure fiorite ci hanno regalato emozioni 
|
|
Top |
|
 |
scarabaeidae
|
Inviato: 11/03/2019, 16:31 |
|
Iscritto il: 27/04/2010, 15:04 Messaggi: 214 Località: Bonn
Nome: Dirk Rohwedder
|
Congratulations 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 11/03/2019, 17:54 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Complimenti, bel lavoro, belle foto 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 12/03/2019, 0:06 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Luoghi stupendi: manco una bestia. Immondezzai: il tripudio delle rarità.
Accade, è successo pure a me. Posso dire una parola conclusiva ? Boh.
Forse a volte si spiega pensando a cos'erano prima quei luoghi oggi ridotti a nulla. Ma a volte, non regge nemmeno questo.
E allora boh, fortemente boh, definitivamente boh.
Forse è un bene, aiuta ad abbandonare ogni giorno una qualche teoria e cercarne una nuova. Ed aiuta ad essere sempre pronti ad artigliare una novità, una situazione in cui non dovrebbero esserci insetti interessanti, invece stanno proprio lì. E' un po' il senso del lavoro su Hoplia walterrossii che già è stato presentato sul forum.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/03/2019, 10:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Clickie ha scritto: Forse a volte si spiega pensando a cos'erano prima quei luoghi oggi ridotti a nulla. Nel caso in questione, può essere. Si tratta di un lembo residuo di prateria pianeggiante, il resto della piana dove si trova la città è coltivato o intensamente pascolato. Certo, l'animale sta anche sulle colline circostanti, ma se ne incontrano individui isolati. Evidentemente trova condizioni migliori in ciò che rimane dei prati a valle, magari perchè sono più pingui, o umidi o con terreno più profondo. Chissà. Io poi l'ho allevato con l'abituale dieta da saproxilico in terrario, anche se è evidente che in natura le larve non devono comportarsi come tali.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/03/2019, 11:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Glaphyrus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: È proprio vero che a volte le bestie più interessanti si trovano in posti un po' insoliti. Già. Un vero "postaccio" alla periferia della città, mezzo rimboschito artificialmente in pineta a filari, qua e là pascolato, nelle aree marginali anche con cumuli di terreno smosso e calcinacci. Per nulla invitante, nè promettente, soprattutto rispetto ad altri ambienti che abbiamo visitato in quella zona. Eppure, le radure fiorite ci hanno regalato emozioni  Dimenticavo che le due foto di ambiente inserite sono particolarmente eloquenti in questo senso:
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/03/2019, 18:05 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Tipico paesaggio dai connotati fiabeschi 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 13/03/2019, 18:50 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: Tipico paesaggio dai connotati fiabeschi Magari il resto no, ma i cardi sì Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Liatongus
|
Inviato: 13/03/2019, 23:08 |
|
Iscritto il: 03/04/2016, 15:25 Messaggi: 619 Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
|
Mi unisco ai complimenti, un lavoro davvero accurato e completo. Le foto non necessitano commenti. Chapeau!
_________________  Giulio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/03/2019, 20:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Clickie ha scritto: Luoghi stupendi: manco una bestia. Immondezzai: il tripudio delle rarità. Verissimo. Qui ne hai la conferma.
|
|
Top |
|
 |
|