Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=85793
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 31/07/2019, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

....a fronte di questa
viewtopic.php?f=11&t=85710
mi chiedevo se la mia fosse la stessa. Ma credo che ci siano differenze ...o sbaglio ?
Cetoniidae - Roma - Caffarella - 14.7.2019 - (2).JPG

Cetoniidae - Roma - Caffarella - 14.7.2019 - (1).JPG


Autore:  Stefano79 [ 31/07/2019, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

si è lei sempre Protaetia morio
:hi:

Autore:  fabry80 [ 31/07/2019, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

Stefano79 ha scritto:
si è lei sempre Protaetia morio
:hi:

Ciao a tutti.Esiste una leggera variabilità cromatica in P.morio.Inoltre si trovano spesso esemplari del tutto privi delle macchie bianche.Le specie più vicine sono la P. opaca e la Netocia oblonga. Per la prima le differenze sono notevoli sia nella forma generale,nella colorazione e per l'apofisi mesosternale che caratterizza tanti cetonini.Per la seconda idem oltre al fatto che nel Lazio non è presente. :hi:

Autore:  Worldofmantis [ 31/07/2019, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

Come hanno già detto è sempre una P. Morio

Autore:  Julodis [ 02/08/2019, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

Ma qualcuno è a conoscenza di ritrovamenti recenti di Protaetia opaca per il Lazio? In 51 anni di raccolte, io non l'ho mai vista in questa regione, anche se è citata.

Autore:  fabry80 [ 02/08/2019, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

Ciao a tutti.In effetti personalmente non conosco nessun ritrovamento recente per il Lazio.L'anno passato parlando anche con Marco U.,in concomitanza con il ritrovamento dei miei primi esemplari qui nel nord della Toscana,mi diceva come la specie benchè ben distribuita nel sud Europa sia molto localizzata in territorio peninsulare italiano.Se si esclude la Sardegna risulta molto localizzata nel centro-nord.In questi giorni sto nuovamente ritrovando esemplari in trappola come l'anno passato.Probabilmente la generazione svernate viene fuori proprio in questo periodo.In primavera mi risulta essere specie molto precoce.Il problema è che con le primavere anomale degli ultimi anni mettere trappole dolci che si inneschino bene è molto complesso.Quest'anno ho provato già a fine Aprile ma il risultato è stato pessimo.Comunque da quello che ho visto utilizzando trappole dolci con il classico mix banana/vino le normali morio quando sono all'interno del liquido hanno una colorazione bronzata mentre la opaca anche bagnata presenta una colorazione nero/bluastra identica a quella che ha da asciutta.
L'ambiente di cattura è una zona collinare calcarea esposta a sud, molto asciutta e calda,con boschetti di leccio e quercia,alternata a uliveti e molti alberi di fico.
Aggiungo questo lavoro di Dutto del 2006 su Potosia opaca

Allegati:
Osservazioni bionomiche e geonemiche su Potosia opaca
11-OSSERVAZIONI-SU-POTOSIA....pdf [107.58 KiB]
Scaricato 71 volte

Autore:  f.izzillo [ 02/08/2019, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

Perchè questo post è stato titolato P. opaca?

Autore:  fabry80 [ 02/08/2019, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

f.izzillo ha scritto:
Perchè questo post è stato titolato P. opaca?

Bella domanda :ok: :? :?

Autore:  Julodis [ 02/08/2019, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

f.izzillo ha scritto:
Perchè questo post è stato titolato P. opaca?


L'avevo rinominato io dopo la domanda su P. opaca, e probabilmente senza accorgermene l'ho rinominato così. Corretto ora.

fabry80 ha scritto:
Aggiungo questo lavoro di Dutto del 2006 su Potosia opaca


Grazie per il pdf. Ci sono notizie interessanti.
Vedo che per il Lazio c'è una citazione abbastanza vaga per Roma, presumo antica, ed una del Terminillo, citazione non vecchissima, questa, ma forse riferita a esemplari/e di ritrovamento precedente di parecchio alla data del lavoro.

Tra l'altro, mentre l'ambiente della campagna romana potrebbe essere (o essere stato) adatto a questa specie, quello del Terminillo mi sembra strano, considerando che questa specie è piuttosto termofila, e il Terminillo è una delle zone più fredde del Lazio. Ma magari è stata raccolta nella fascia bassa di questo gruppo montuoso.

In Marocco la trovavo molto comune specialmente sui fiori di cardi, lo stesso l'unica volta che sono stato in Sardegna. Qui non sono mai riuscito a trovarla, benchè controlli sempre i Cetonini sui cardi e soprattutto sui carciofi selvatici. In trappola, mai trovata.

Autore:  fabry80 [ 05/08/2019, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

Ciao a tutti.Anche quest'anno proprio in questi giorni ho trovato i primi esemplari ancora vivi in trappola proprio nello stesso luogo dell'anno passato.Probabilmente gli esemplari nuovi svernanti escono adesso.La campagna romana potrebbe essere un buon ambiente di cattura e non credo che,almeno per l'Italia continentale,la specie prediliga luoghi particolarmente in quota.Il mio è posto in zona semicollinare ai piedi dei primi contrafforti appenninici ma esposto a sud.Il fatto che sia una specie così sporadica e "sfuggente " penso sia dovuto alla fenologia particolare,cioè la generazione che poi passa l'inverno da adulto esce in un periodo in cui molti di noi raccoglitori tendono ormai a togliere le trappole in quanto le specie principali a fine luglio/agosto a queste quote si sono ormai esaurite.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/