Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae - esemplare metallico http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=9711 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Julodis [ 23/07/2010, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Bestia veramente strana. Sembra quasi una Protaetia (Netocia) cuprea metallica (Herbst 1782) con la colorazione stranamente opaca. Per la verità la prima impressione che ho avuto è stata di una Protaetia (Netocia) morio bagnata (da nere, diventano così, finchè non si asciugano), ma presumo che lo avresti detto, no? |
Autore: | Julodis [ 23/07/2010, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Non ho qui la collezione, ma se ricordo bene l'apofisi prosternale della morio è diversa ed è pelosa (almeno sul bordo anteriore), mentre questa mi sembra propria del gruppo cuprea. |
Autore: | conan [ 23/07/2010, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
ma cos è questo un alieno??? |
Autore: | Julodis [ 24/07/2010, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Julodis ha scritto: Non ho qui la collezione, ma se ricordo bene l'apofisi prosternale della morio è diversa ed è pelosa (almeno sul bordo anteriore), mentre questa mi sembra propria del gruppo cuprea. Eppure forma generale del corpo e struttura delle elitre mi sembrano proprio da morio! Stasera a casa controllo bene, poi ti faccio sapere. |
Autore: | Glaphyrus [ 24/07/2010, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Concordo con le perplessità e la diagnosi proposte da Maurizio. Fortunatamente sembra un maschio, quindi alla peggio si può dare un'occhiata alla'edeago. |
Autore: | Julodis [ 24/07/2010, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Ho controllato in collezione, per quanto non sia così completa per quanto riguarda i cetoniini. Dato per certo che non sia stato fotografato un esemplare umido o coperto di uno strato di grasso, che ne alterano l'aspetto rendendo un po' metallici tegumenti altrimenti neri, rimangono, a mio giudizio, poche possibilità, tutte interessanti: 1 - E' una Protaetia (Netocia) funesta, ma sarebbe credo il primo ritrovamento in Europa di questa specie turca e medio-orientale! 2 - E' un esemplare con colorazione metallica di Protaetia (Netocia) morio 3 - E' un ibrido tra Protaetia (Netocia) morio e un'altra specie, forse cuprea. Propenderei per la seconda possibilità. |
Autore: | Ruggio [ 25/07/2010, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Ringrazio tutti per l'aiuto dato, Sig. Suocero "Sola Claudio" sta provvedendo all' estrazione e comunque l'esemplare non è umido, sporco ecc.. ecc.. Appena fatta l'estrazione Claudio posterà la foto lui personalmente. |
Autore: | Julodis [ 25/07/2010, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
A questo punto sono curioso di vedere 'sti genitali, sperando che nel frattempo intervenga qualcuno che conosce meglio di me questo gruppo. A proposito: con Merlino ti riferisci all'inesistente nickname di Claudio? |
Autore: | Ruggio [ 25/07/2010, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Julodis ha scritto: A questo punto sono curioso di vedere 'sti genitali, sperando che nel frattempo intervenga qualcuno che conosce meglio di me questo gruppo. A proposito: con Merlino ti riferisci all'inesistente nickname di Claudio? Si Merlino è il Sig Claudio Sola mio suocero ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/07/2010, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Allora, nessuno si pronuncia su questa bestia? Ora sono curioso di sapere come va a finire. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/07/2010, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Julodis ha scritto: 1 - E' una Protaetia (Netocia) funesta, ma sarebbe credo il primo ritrovamento in Europa di questa specie turca e medio-orientale! Non dimentichiamo però che gli allevamenti casalinghi di specie non autoctone sono praticati spesso, e, nel pulire una lettiera di foglie mangiucchiate, una o più larvette possono sempre sfuggire. Basta non smaltire le foglie scartate come rifiuti urbani, ma gettarle in giardino .... et voilà, ecco la specie turca nel bresciano. |
Autore: | conan [ 26/07/2010, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Ecco perchè ho trovato un Megasoma in cortile che lottava contro un gatto! ahahah (ovviamente è una battuta) |
Autore: | dorbodervus [ 27/07/2010, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Pur concordando con l'osserazione dei particolari intimi della "bestia", noto che la foto della parte superiore appare priva di nitidezza nella parte centrale. Questo, probabilmente , è dovuto a poca profondità di campo della macchina adoperata e come conzeguenza genera una sfocatura che provoca l'impressione di una opacità della superficie che probabilmente è più lucida di quel che appare. La depressione sulle elitre esiste anche se attenuata dalla suddetta sfocatura. Certo non è una Cetonia. Attendiamo ansiosi. Alberto |
Autore: | Julodis [ 27/07/2010, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: POTOSIA SP ??? |
Ovviamente non è una Cetonia, ma cosa è? Più la guardo più mi convinco che sia semplicemente una Protaetia (Netocia) morio, anche se un po' anomala. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |