Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 2:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) aberrazione ragusae - Dynastidae - presentato anche tipo coll. Ragusa

ITALIA - Marche


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/11/2009, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 896
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Anni fa lessi sul Porta di una aberrazione di Oryctes nasicornis definita a. Ragusae (Riggio) indicata di Sicilia. Io non ho mai visto tale aberrazione ma quando osservando gli esemplari della mia collezione mi imbattei in questo "soggetto" che vi mostro, sono rimasto alquanto stupito. Chiedo perciò a voi se vi siete mai imbattuti in esemplari simili ... anche perchè questo fu raccolto nelle Marche quando ero molto giovane, 14 anni, e (per chissà quale c... fortuna) in tutti questi anni non è andato perduto ma è rimasto nella mia modesta collezione.
Per completezza di informazione, oltre alle due foto un po sfuocate, vi allego anche la scansione della pagina 443 del Porta.


443-Porta.jpg

O-nasicornis-02.jpg

O-nasicornis-01.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oryctes nasicorni a. ragusae
MessaggioInviato: 01/11/2009, 17:48 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Intervengo solo per aggiungere le note originali, apparse su "Il Naturalista Siciliano", riguardanti questa aberrazione.
Fu Enrico Ragusa, nel 1882, il primo a segnalarla, senza peraltro nominarla.

Oryctes grypus_Ragusa.jpg

Da: Il Naturalista Siciliano, Anno I, 1882: 280

Nel fascicolo successivo della stessa rivista, l'entomologo siciliano Giuseppe Riggio tornò sull'argomento, dedicando questa aberrazione al Ragusa, che per primo l'aveva descritta.

Oryctes grypus_Riggio01.jpg

Oryctes grypus_Riggio02.jpg

Oryctes grypus_Riggio03.jpg

Da: Il Naturalista Siciliano, Anno II, 1882: 16-17

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2009, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 896
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Grazie Marcello, interessantissimo documento specie nella parte finale dove lo scrivente (Riggio) presuppone già allora, una varietà Ragusae evidentemente non ancora ufficializzata. Il Porta, che scrive più tardi, lo cita tra le sue righe ... il chè vuol dire che l'operato del Riggio andò a buon fine!
Quello che dovrò chiarire - magari anche col vostro validissimo aiuto - sono le differenze tra le ssp. grypus e laevigatus ... perché in effetti non le ho mai capite. Non sono, in effetti, aggiornato sulle ultime decisioni prese da chi di dovere. Io ero rimasto al fatto che il nome valido fosse O. nasicornis con le due ssp. laevigatus e grypus (come mi pare indichi il Baraud). Laevigatus dovrebbe essere di Italia continentale e grypus con diffusione meridionale e secondo alcuni autori - con caratteri dubbi e credo ancora in discussione - non ssp. valida. In effetti la descrizione del Porta descrive (Reitter) per grypus areale di Sicilia ed elitre liscie (?). A me risulta che sia il laevigatus ad avere, appunto, le elitre lisce. Al contrario dovrebbe essere il grypus ad avere le elitre distintamente punteggiate ... ma allora non è solo di Sicilia visto che anche io in collezione ho 2 esemplari con elitre abbondantemente punteggiate e rugose ... e sempre di origine Marchigiana!
Conclusione: boh!
Ciao
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 22:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho avuto modo, di recente, di potere fotografare proprio l'esemplare "tipico" della collezione Ragusa descritto nel 1882 da G. Riggio come var. Ragusae.
Ho piacere di mostrarlo qui agli amici del forum.
Rispetto a quello di Alberto, come potete vedere, questo presenta il cornetto, ben sviluppato, nella parte mediana del protorace, come ben descritto da Ragusa prima e da Riggio poi, nei lavori sopra riportati.


Immagine



Nota - L'immagine fa parte di una serie di altre, raffiguranti sempre esemplari della collezione E. Ragusa, che saranno inserite in un lavoro dell'amico Marcello Arnone, di prossima pubblicazione su "Il Naturalista Siciliano", dedicato appunto agli Scarabeoidea presenti in collezione Enrico Ragusa.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ho visto la foto di un ex. Emiliano ascrivibile a questa forma. E' plausibile la cosa?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: