Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phileurus didymus (Linnaeus, 1758) - Dynastidae

XI.1987 - PERU - EE, Junin - Satipo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2013, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
rispolverando alcune vecchie scatole ho ritrovato questo dinastino (almeno lo credo tale) misura 45mm, forse qualcuno è in grado di determinarlo ;)
Ciao e grazie Lucio
dinast.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastidae da det
MessaggioInviato: 02/01/2013, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Credo che come genere, come anche per l'altro esemplare ci si possa orientare verso Homophileurus sp. non ho però i mezzi per andare oltre :sick: :sick: Splendidi esemplari complimenti Lucio :ok: :lov3:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastidae da det
MessaggioInviato: 03/01/2013, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
Seguendo il tuo input sono arrivato a questo http://entomofauna-guyane.fr/?q=image/2 ... eille-1802 che ci assomiglia parecchio ma vediamo se qualcun altro vuole dire la sua.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastidae da det
MessaggioInviato: 03/01/2013, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
In effetti sembra lui, speriamo che qualcuno più ferrato confermi o smentisca :D


Qui parlano dei tre generi in ballo per questi due esemplari, e ciò Phileurus, Homophilerus e Hemiphileurus

Col Francese non me la cavo molto bene ma da quello che ho capito il genere Phileurus dovrebbe essere confermato, si dovrebbe distinguere per la deptressione nella parte anteriore del pronoto

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastidae da det
MessaggioInviato: 04/01/2013, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1364
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Phileurus didymus (Linnaeus, 1758)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: