Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 14:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dynastes tityus (Linnaeus 1763) - Dynastidae

16.VII.2014 - STATI UNITI - EE, Texas


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/04/2015, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Ecco a voi una specie nuova non proprio paleartica .
Si tratta di una coppia di Dynastes Tytus . Questa specie si distingue dal cugino maggiore Dynastes Hercules per 3 caratteristiche:
1 - Le minori dimensioni
2- La colorazione uniforme su tutto il corpo mentre invece D. hercules presenta una colorazione diversa tra capo e elitre
3 - Il corno toracico e quello cefalico Sono di pari lunghezza mentre invece in D.hercules il corno toracico è più lungo
Questa specie è diffusa a sud degli Stati uniti in particolare la coppia qui rappresentata proviene dal Texas.
La mia coppia è di dimensioni massime per questa specie ovvero 6o mm sia maschio che femmina .


Immagine 129.jpg


_________________
]
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Però da te Ivan non mi aspettavo una foto sfocata!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Purtroppo lo so che non è una delle mie foto migliori ma me ne sono accorto dopo che la foto è venuta sfocata :sick: :sick:

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Due domande:

- si chiama tytus o tityus, come mi pareva di ricordare?
- a parte la distribuzione geografica, chi sa dirmi come si distingue da D. granti?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
1 - si chiama tytus
2 - il granti ha una colorazione grigia questo invece è marroncino e inoltre nel granti come in d.hercules il corno toracico è più lungo di quello cefalico

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
ivancorradini ha scritto:
1 - si chiama tytus
2 - il granti ha una colorazione grigia questo invece è marroncino e inoltre nel granti come in d.hercules il corno toracico è più lungo di quello cefalico

Si, ma perché Tytus :roll: maiuscolo!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Belli, me ne avevi parlato a Entomodena. :ok:

Però anch'io ricordo che si chiama Dynastes tityus... ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Due domande:

- si chiama tytus o tityus, come mi pareva di ricordare?
- a parte la distribuzione geografica, chi sa dirmi come si distingue da D. granti?


Io trovo scritto dappertutto tityus ...

Allego tre chiavi per distinguere le due specie:

1. estratto da "The Dynastidae of the World" di Endrodi:
Endrodi.pdf [352.97 KiB]
Scaricato 45 volte


2. estratto dal sito "Generic Guide to New World Scarab Beetles" ....

2a... maschi (ma fa riferimento solo ai "major"):
New World Scarab Beetles.pdf [93.21 KiB]
Scaricato 38 volte

2b... femmine:
New World Scarab Beetles_femmine.pdf [91.65 KiB]
Scaricato 40 volte

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dynastes Tytus Linnaeus 1763
MessaggioInviato: 25/04/2015, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sleepy Moose ha scritto:
Io trovo scritto dappertutto tityus ...


:ok: :ok: :ok:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2015, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Allora ha sbagliato a scrivere quello che :sick: :sick: me li ha venduti

_________________
]


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2015, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
ivancorradini ha scritto:
Allora ha sbagliato a scrivere quello che :sick: :sick: me li ha venduti


Può capitare. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: